Cosa vuol dire essere intelligenti? E, soprattutto, può aiutare a essere felici? In questo saggio, letto da milioni di persone in tutto il mondo, Daniel Goleman raccoglie la sfida: spiegare perché persone "molto intelligenti" falliscono in settori importanti della propria vita; perché, in sostanza, sono infelici. Mentre la civiltà occidentale si fonda sulla separazione fra ragione ed emozioni, Goleman aiuta a capire e a governare le "abilità del cuore", perché, "le passioni, quando ben esercitate, hanno una loro saggezza; esse guidano il nostro pensiero, i nostri valori, la nostra stessa sopravvivenza". Già nella civiltà greca era riconosciuta un'intelligenza diversa da quella logica e geometrica, come ci ricorda Domenico De Masi: consisteva "nell'acutezza, nella vivacità e nella finezza di spirito, grazie alle quali la mobilità dell'intelligenza si sposa con la rapidità dell'azione". L'intelligenza emotiva di Goleman è proprio questa mobilità del pensiero, è la "capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le nostre emozioni". Ricordandosi che il proprio temperamento non è un destino, e che l'autocontrollo e la compassione sono ciò di cui il nostro tempo ha più bisogno.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it