Novelle - Matteo Bandello - copertina
Novelle - Matteo Bandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Novelle
Disponibilità immediata
13,90 €
13,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Tragiche storie d'amore come quella celeberrima di Romeo e Giulietta, fosche tragedie come quella di Ugo e la Parisina, ma anche feroci beffe all'indirizzo di ecclesiastici, signori e popolani: questi e molti altri sono gli argomenti delle Novelle raccolte da Matteo Bandello, narratore delle corti, di cui qui si offre una significativa selezione. Subito premiata da un enorme successo in tutta Europa, grazie agli intrecci "noir" ma anche comici e grotteschi, l'opera del Bandello ispirò nei secoli scrittori e drammaturghi come Shakespeare, Cervantes, Stendhal, Balzac e D'Annunzio e ancora oggi, grazie alla inesauribile varietà di situazioni e narratori, affascina il lettore immergendolo nella tumultuosa vita dell'Italia del primo Cinquecento. A Elisabetta Menetti si devono il discorso introduttivo e le note che chiariscono ogni aspetto dell'opera.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
13 luglio 2011
703 p., Brossura
9788817046268

Conosci l'autore

Foto di Matteo Bandello

Matteo Bandello

(Castelnuovo Scrivia, Alessandria, 1485 - Agen 1561) novelliere italiano. Studiò a Pavia e a vent’anni entrò nell’ordine domenicano; poi, attratto dalla vita mondana, divenne uomo di corte alle dipendenze di grandi casate e fu agente diplomatico di Ippolita Sforza. Nel 1526 lasciò l’ordine; nel 1529 si pose al servizio di Cesare Fregoso, luogotenente di Francesco I di Francia. Quando il Fregoso venne assassinato (1541), B. ne seguì la vedova in Francia, dove, col favore del re, fu nominato vescovo di Agen. Lasciò Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga (composti fra il 1536 e il 1538 e pubblicati nel 1545, insieme con i capitoli in terza rima Le tre Parche) e Rime petrarchesche venate di realismo (più di 200, pubblicate nel 1816); volgarizzò l’Ecuba di Euripide (1539), tradusse...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail