I romanzi dei pirati della Malesia - Emilio Salgari - copertina
I romanzi dei pirati della Malesia - Emilio Salgari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I romanzi dei pirati della Malesia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Passione per giovani lettori avidissimi e bersaglio di giudizi implacabili per i letterati, Salgari ha sempre vissuto tra l'esaltazione del pubblico e il sospetto di educatori e critici. Negli stessi anni in cui lettura obbligata erano le patriottiche e strazianti pagine di Cuore, il pubblico salgariano voleva invece un eroe bellissimo, coraggioso e vendicatore. Nasce così la Tigre della Malesia, il feroce pirata Sandokan, in guerra contro gli inglesi e il malvagio James Brooke. Sarà la loro battaglia, insieme all'amore per lady Marianna, l'affascinante Perla di Labuan, a tenere i lettori incollati alle 150 puntate uscite su un quotidiano veronese. La strada del successo è aperta: nel 1900 esce in volume Le Tigri di Mompracem, che aprirà il "Ciclo dei Pirati". Saranno poi I pirati della Malesia, con accanto all'eroe muscoloso e un po' selvaggio ancora il fidatissimo e imperturbabile Yanez, che sorride e fuma cento sigarette al giorno. Così, tra Calcutta e Delhi, danzatrici e principesse, prosegue l'interminabile vendetta della Tigre, fino a che, in Sandokan alla riscossa, l'eroe infliggerà la sospirata sconfitta definitiva a Brooke. A un secolo di distanza i personaggi salgariani sono ancora qui, immutabili come si conviene agli eroi, insieme al loro pubblico, che non appare cambiato: ha ancora bisogno che il Bene e il Male siano divisi dal colpo balenante di una scimitarra. Introduzione di Ernesto Ferrero.

Dettagli

6 aprile 2011
1754 p., Rilegato
9788817046435

Valutazioni e recensioni

  • Due cugini e un nemico comune

    Quello che succede tra quello libro e il precedente è narrato, per così dire, "fuori campo": dopo il sanguinoso assalto al covo dei thugs Ada è impazzita e gli inglesi hanno arrestato Tremal-Naik. Sono invece trascorsi 5 anni dall'ultima avventura di Sandokan, e lady Marianna è morta di colera... Yanez fa casualmente prigionieri Kammamuri e Ada. Gli spiriti affini si riconoscono. Sandokan scopre in Ada una somigliantissima cugina della sua amata. In ossequio a una promessa fatta a Marianna in punto di morte, la Tigre della Malesia decide di liberare Kammamuri e ricongiungerlo ad Ada. Il loro nemico comune è James Brooke, sterminatore di pirati e rajah usurpatore di Sarawak. Per la prima volta il percorso delle tigri di Mompracem si incrocia e si innesta su quello dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans: nella storia che li unisce Sandokan supera e assorbe Tremal-Naik (che diventano pure parenti). Il finale possiede due versioni (l'integrale e quella ridotta), ma rimane aperto per un seguito... perché l'autore ha infine deciso di realizzare un vero e proprio ciclo di avventure dedicato a Sandokan. Ricco di azione e personaggi eroici. Salgari abusa di certe trovate narrative (il narcotico che simula la morte, la limonata che fa dire la verità, ecc.) ma cresce enormemente la figura di Yanez, ironico trasformista...

Conosci l'autore

Foto di Emilio Salgari

Emilio Salgari

1862, Verona

Narratore italiano. Nonostante il successo ottenuto dai suoi libri, fu afflitto da angustie economiche e morì suicida. Narratore di grande energia, suggestionato dagli esempi di Verne, Sue e Dumas padre, scrisse un’ottantina di romanzi e circa 150 racconti destinati ai ragazzi e continuamente ristampati ad altissime tirature. Fra i titoli più noti (anche per le trasposizioni cinematografiche e televisive) I misteri della jungla nera (1895), i romanzi del ciclo dei corsari (Il Corsaro Nero, 1899; Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, 1905) e soprattutto quelli del ciclo dei pirati (I pirati della Malesia, 1896; Le tigri di Mompracem, 1901; Sandokan alla riscossa, 1907).Ignorato a lungo dalla critica, guardato con diffidenza dalla pedagogia, Salgari fu tuttavia un rinnovatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail