Sul rigore storico nulla da eccepire ma non avvince, la lettura risulta piuttosto stoniosa e senza elementi illuminanti sulla “vera vita di Ipazia” che resta sempre in ombra. Probabile che sulla vera vita di Ipazia poco si sappia ed allora perche’ mai presentare quella che appare piu’ una versione per studiosi di storia per un romanzo? Qualche dubbio sorge spontaneo.
Ipazia. La vera storia
"C'era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d'Egitto il cui nome era Ipazia." Fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l'invidia del vescovo Cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell'impero romano bizantino: il cristianesimo. Perché? Con rigore filologico e storiografico e grande abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce in tutti i suoi aspetti l'avventura esistenziale e intellettuale di Ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, sullo sfondo del tumultuoso passaggio di consegne tra il paganesimo e il cristianesimo. Partendo dalle testimonianze antiche, l'autrice ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall'antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo e orientamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alba Damore 21 agosto 2020
-
Silvia Porzi 04 dicembre 2017
Il testo riporta ciò che ci è giunto fino a noi dell'epoca in cui viveva la scienziata e filosofa Ipatia di Alessandria, figlia di Teone il bibilotecario della grande Biblioteca di Alessandria. Troviamo quindi la raccolta di vari riferimenti della sua vita in parti di testi di diversi autori di cui solo alcuni suoi contemporanei mentre, per la maggior parte, vissuti qualche secolo dopo la sua morte. Silvia Ronchey li ha raccolti tutti per descrivere più oggettivamente possibile la vera storia di Ipatia senza eleggerla ad eroina di nessun partito, in modo da avere di lei una visione autenticamente laica, come egli stessa era in realtà, senza apportare pregiudizi di alcun tipo. Il libro infatti è diviso in due metà: nella prima troviamo una spiegazione di ciascun avvenimento e nella seconda tutte le note con i testi precisi da cui sono stati estrapolati.
-
Fabrizio Gabbanini 09 settembre 2016
Lettrice appassionata ho portato in vacanza con me una pila di libri. Tra questi "Ipazia" di Silvia Ronchey. Pregustavo di leggere la storia di questa donna, la biografia di una delle prime scienziate della storia. E che cosa ho trovato? Un'analisi della sua figura! Niente biografia, niente racconto della vita o di quello che ha fatto! Neanche un accenno, niente. E' un libro di analisi e critica alla sua figura, dove si dice solo che fu uccisa per le sue idee. Ma quali idee? Che fece? Chi fu? Il libro non lo riporta. Cita invece che cosa ha significato Ipazia nei secoli. Ma il retro copertina dice altro! Presenta il libro come una biografia e io quello volevo leggere, di quello sono curiosa! La presentazione dice <<Il ritratto di una donna straordinaria che ha pagato con la vita la resistenza a ogni dogma e l’amore per la libertà. Con rigore e abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce l’avventura di una grande donna del V secolo uccisa dal fanatismo dei cristiani. Partendo dalle testimonianze antiche, ne presenta un’immagine sfolgorante, inserendola nella realtà culturale e sociale del tumultuoso passaggio tra paganesimo e cristianesimo. Ipazia – filosofa, matematica, astronoma, politica e maestra carismatica – è oggi l’icona della resistenza a ogni integralismo>> Perplessa e delusa. Lo regalerò a una biblioteca.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it