Una lettera scritta nel'Ottocento ma datata 1603. Una lettera che non ha un destinatario e per questo l'autore vuole rivelare al lettore tutte le sue espressioni più intimistiche non utilizzando i tradizionali canoni del racconto e della poesia. La lettera di Lord Chandos oltre a rappresentare un momento di rottura con il passato, vuole rompere la quete letteraria europea di stampo ottocentesco. Si tratta di un processo iniziato da von Hofmannsthal e in seguito portato a termine da Kafka. Attraverso la figura di Lord Chandos, l'autore vuole indicare la precarietà dei legami e lo stato di isolamento in cui l'uomo si trova; annullamento e solitudine che si trasformano in angoscia. Questo sentimento lo si può identificare attraverso l'uso delle metafore come l'assetato e l'acqua, oppure l'uomo che cerca di cogliere i frutti dall'albero. Esempi che rappresentano l'impossibilità dell'uomo ad afferrare ciò che è essenziale per la vita.
Lettera di Lord Chandos
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1985
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it