Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
So big. Una storia americana
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
So big. Una storia americana - Edna Ferber - copertina
Chiudi
So big. Una storia americana

Descrizione


"La vita è tutta una grande avventura": così diceva Simeon Peake, di professione giocatore d'azzardo, a Selina, la figlia adolescente. Erano gli anni Ottanta dell'Ottocento a Chicago, dove i due vivevano in balìa dei capricci della fortuna, ma con brio. Quando Simeon muore, Selina si rimbocca le maniche e diventa maestra in una minuscola scuola di campagna. L'attende un mondo duro ma autentico, fatto di campi sconfinati che brillano come giada sotto il sole e di fattorie isolate abitate da robusti immigrati olandesi, contadini di poche parole e ancora meno fantasie. Qui, con la tempra dei grandi sognatori incapaci di disincanto, Selina vive la sua breve ma intensa storia d'amore. E plasma la "grande avventura" per se stessa e il figlio Dirk, mentre intorno a loro pulsa una nazione in tumultuosa crescita, spietata e generosa, percorsa dai fremiti del sogno americano e dell'imminente crisi mondiale. Prefazione di Melania G. Mazzucco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
20 giugno 2012
363 p., Brossura
9788817057660

Valutazioni e recensioni

eri_91
Recensioni: 3/5
uno scorcio di storia americana

La storia inizia con un suicidio. Catalina si uccide per amore tagliandosi le vene nella vasca da bagno e Karmen, un angelo non convenzionale, nell’istante che separa la vita e la morte accompagna Catalina in un viaggio introspettivo, e anche anticonvenzionale. ⠀ Karmen non è un angelo come comunemente ce li immaginiamo e raffiguriamo. Già per l’estetica - un corpo nero con ossa bianche e capelli rosa - capiamo che Karmen è diversa. E poi diciamo che non è nemmeno quel tipo di angelo buono e comprensivo che cerca di tirarti su di morale o che ti offre un abbraccio. Karmen ti sputa in faccia la realtà dei fatti, i tuoi problemi, come sei stata egoista, come hai sempre pensato a te stessa e mai agli altri. Ma il suo scopo è quello di salvare l’anima e la vita delle persone che prende in carico, anche andando contro le regole. ⠀ Questo aspetto, le regole e quello che governa tutto il meccanismo, non è approfondito particolarmente, e questo mi ha fatto scoprire che Karmen è in realtà il primo volume di cinque 😂😭😂 ⠀ Sebbene ci sia spesso un tono ironico e divertente nella narrazione, alcuni passaggi sono stati tosti e pesanti, mi hanno fatto venire un bel magone e mi sono commossa. Cosa che per me non può che aggiungere valore alla storia e al fumetto. ⠀ In tutto questo i disegni e i colori usati mi sono piaciuti tantissimo. Ho sfogliato più volte il fumetto anche solo per rivedere certe tavole, e non è una cosa che faccio spesso. Questo vi fa capire quanto mi sia piaciuto lo stile di Guillem March. ⠀ Karmen vince a mani basse il titolo di “uno dei più bei fumetti letti quest’anno” e non vedo l’ora di leggere i successivi volumi. ⠀ Ditemi che vi ho incuriosito

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edna Ferber

(Kalamazoo, Michigan, 1887 - New York 1968) scrittrice statunitense. Giornalista e corrispondente di guerra, creatrice del personaggio della donna d’affari (Emma McChesney and Co., 1915), acquistò vasta popolarità con il romanzo Show boat (1926), da cui fu tratta una commedia musicale. Grande successo ebbero anche Saratoga (Saratoga trunk, 1941), all’origine dell’omonimo film, e la commedia Pranzo alle otto (Dinner at eight, 1931) in collaborazione con G.S. Kaufmann.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore