Il tentativo di restituire una dimensione umana alla persona di Turing tende a scremare troppo o porre in luce sbagliata quella parte di lui che ha fatto il genio che era. Alla fine è un po' troppo semplicistico per i miei gusti, e ho preferito enormemente Logicomix
Enigma. La strana vita di Alan Turing
Un bambino chiuso, lento, sottovalutato dai maestri. Poi uno studente scostante, irrequieto, dai modi bizzarri. Un uomo dotato di un genio puro, le cui intuizioni contribuiranno a creare Colossus, il sistema in grado di decifrare le comunicazioni dell'esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale, e a porre le basi della scoperta che ha cambiato il mondo per sempre: l'intelligenza artificiale. Alan Turing è stato tutto questo, e anche altro: un personaggio ostico e indecifrabile, un uomo costretto negli anni Cinquanta alla castrazione chimica per il "peccato" di omosessualità, e da lì al suicidio avvenuto, coerentemente con l'ossessione dello scienziato per la favola di Biancaneve, tramite un unico morso a una mela avvelenata. Un simbolo, quello della mela morsicata, che è ormai un brand legato indissolubilmente al rapporto tra uomini e macchine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fedemone 01 giugno 2023Riuscito a metà
-
Clov 14 febbraio 2023
Una storia delicata e affascinante raccontata dallo sguardo sensibile di Tuono Pettinato. Il geniale matematico britannico che incontra il geniale disegnatore toscano: una lettura brillante e acuta di Turing attraverso il tratto unico, limpido ed essenziale di questo importante e geniale autore di fumetti, prematuramente scomparso
-
Maria Sole Bramanti 05 maggio 2016
Premetto che non leggo spesso graphic novel (anzi, mai….), per cui, non sono un’esperta. Ho voluto leggere “Enigma” perché Turing è una delle figure più interessanti della storia della scienza, con la sua genialità e la sua ingenuità. Da buona neurobiologa (almeno di nome) l’intelligenza artificiale e le macchine pensanti sono da sempre una mia passione. Purtroppo non è facile trovare il tempo e la tranquillità mentale di leggere libri su questi argomenti (come, ad esempio, la biografia di Turing scritta da Hodges…en 760 pagine), pertanto quando mi imbatto in qualcosa di semplice ma intelligente che mi riavvicina a questa realtà, colgo volentieri l’occasione. Questo fumetto ha pienamente risposto alle mie aspettative: racchiude in poche pagine i fatti salienti della vita di Turing e le caratteristiche della società che ne hanno influenzato la complicata esistenza. Ho adorato alcune immagini: Alan con gli occhioni, solo ed immerso nei suoi ragionamenti; Alan il romantico, con un fiore in mano; Alan e Chris sui tetti a osservare le stelle Ho trovato esilaranti alcune trovate, come Von Neumann che chiede a Turing di portargli fuori il cane e Hitler dipinto nei panni della strega di Biancaneve. Biancaneve, che nella vita di Alan ha avuto un ruolo così importante. E nella sua morte (con questo, spero di incuriosirvi e farvi venire voglia di leggere questo fumetto). Per quanto riguarda lo stile dei disegni, non essendo un’esperta, non posso dire molto, a parte che trovo i colori assolutamente adeguati alle atmosfere descritte e che con pochi tratti essenziali Tuono Pettinato riesce a caratterizzare bene i personaggi e a rendere molto evidenti i loro stati d’animo e le loro emozioni. Consiglio questo libro a tutti quelli che hanno voglia di approcciarsi alla vita di un genio. Chiaramente, non è esaustivo ma lo trovo un bellissimo modo per trovare spunti di approfondimento sulla storia della matematica, della seconda guerra mondiale, della società inglese, dell’intelligenza artificiale e sulla vita di un uomo che, secondo me, viene troppo spesso dimenticato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it