La terra desolata. Testo inglese a fronte - Thomas S. Eliot - copertina
La terra desolata. Testo inglese a fronte - Thomas S. Eliot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 280 liste dei desideri
La terra desolata. Testo inglese a fronte
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
8,50 €
8,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Smembrati e sottratti alla storia culturale, eroi e luoghi del passato letterario si ricompongono in un montaggio poetico di immagini, incroci interrestuali, registri dissonanti; ormai simboli di un presente desolato, allegorie di una terra guasta protagonisti del tempo drammatico della morte degli dèi. Il poemetto è l'esito di una lunga gestazione, costellata di ripensamenti. Ne danno testimonianza i manoscritti della prima redazione dell'opera, che il curatore cita e commenta nel saggio che arricchisce questa edizione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
207 p., Brossura
9788817066969

Valutazioni e recensioni

  • Letto probabilmente al momento giusto, quando ancora la giovane età mi donava la capacità di restare affascinata dall'espressione confusa di sensazioni e idee che spesso è la poesia moderna, ancora oggi continua a suggestionarmi con le sue immagini che trasmettono un senso di disorientamento, di dispersione delle percezioni della vita lungo gli anni materiali dell'esistenza ma anche nell'infinito campo delle nozioni storiche che conosciamo, dei ricordi, delle impressioni fugaci, che rappresentano un involucro fondamentale della realtà in cui ci muoviamo. L'apparato critico è molto ben fatto ma per apprezzare il poemetto è necessario rimuovere ogni nozionismo e semplicemente lasciarsi trascinare dai versi.

  • Matteo Scaglioso

    Thomas Stearns Eliot, poeta storico del Novecento inglese dà il via, con quest'opera, alla stagione del modernismo. "The Waste Land" è l'urlo straziante di una generazione alienata, a cui il primo conflitto mondiale ha sottratto ogni valore con le sue atrocità, che non trova risposte nel presente sterile, ma solo nel passato fecondo, gravido di miti, simboli, valori in cui rispecchiarsi. Anticipando di poco Joyce, Eliot ci dona un capolavoro poetico di grande preziosità stilistica, adottando le nuove tecniche letterarie del Novecento che avranno risonanza nella poetica del Montale. La lettura non è certo per tutti, ma chi avrà modo di prestare l'orecchio e il cuore coglierà una sfumatura di significati impareggiabile. Eliot usa volontariamente uno stile oscuro, il lettore deve districarsi nella comprensione della personalità del nuovo poeta, il quale separa "la mente che crea dalla mente che soffre". Il testo originale a fronte permette ai più arditi di cogliere pienamente la bellezza di quest'opera. Complessivamente il prodotto è di ottima fattura estetica, il prezzo, considerando il bilinguismo, è adeguato alla qualità.

  • Eliot racconta della desolazione e della sterilità della terra dopo la seconda guerra mondiale. Io credo non sia così. Eliot è uno dei pochi autori che nel periodo post- bellico fa emergere una speranza, una luce di miglioramento di cambiamento, che solo la ricerca del sacro Graal ci può dare. Non è detto che ciò avvenga sempre, ma la cosa fondamentale è provarci e lui ci ha provato e ha avuto successo. Consiglio questo libro a chiunque studi inglese o sia appassionato di letteratura anglo-americana, perchè apre un mondo. Davvero.

Conosci l'autore

Foto di Thomas S. Eliot

Thomas S. Eliot

1888, Saint Louis

Thomas Sterns Eliot: poeta, drammaturgo e critico letterario statunitense. Nel 1906 si iscrive all’università di Harvard. Gli anni universitari e l’ambiente vivace della Boston di quegli anni rivestono grande importanza nella formazione di E., che in questo periodo si avvicina alla poesia di John Donne e dei metafisici, a quella degli elisabettiani, dei post-simbolisti francesi, dei provenzali, stilnovisti e soprattutto di Dante Alighieri. Si trasferisce nel Regno Unito nel 1914 e nel 1927 ottiene la cittadinanza britannica. Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, E. è autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti e The Cocktail...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it