Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea - Stephen Greenblatt - copertina
Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea - Stephen Greenblatt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 104 liste dei desideri
Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 1417, in un'epoca in cui per impadronirsi di un testo antico si poteva rubare o uccidere, l'umanista Poggio Bracciolini scoprì in un monastero tedesco l'unica copia sopravvissuta del poema filosofico di Lucrezio, "De rerum natura". Oggi "Il manoscritto" racconta l'impatto delle idee di Lucrezio - intorno agli atomi, agli dèi e alla loro assenza, alla felicità umana - su artisti e pensatori come Botticelli e Giordano Bruno, Montaigne e Shakespeare, Freud e Einstein. Con il passo e la felicità del narratore Greenblatt dimostra in queste pagine che i grandi libri cambiano la storia del mondo.

Dettagli

28 agosto 2013
364 p., ill. , Brossura
The swerve
9788817067744

Valutazioni e recensioni

  • Annika
    L'Umanesimo da un altro punto di vista

    Un libro che io dividerei in due parti. Molto interessante e appassionante tutta la prima parte dedicata alla ricoperta del De rerum natura. Si riesce davvero ad immaginare cosa significava girare per monasteri a caccia di capolavori perduti. Come si trovavano le informazioni? Come ci si finanziava? Più per "cultori della materia" la seconda parte dedicata alla vita di Poggio Bracciolini. Un libro comunque che io consiglio anche perchè permette di comprendere l'incredibile impatto che ha avuto il poema di Lucrezio sulla nascita del persiero moderno.

  • Il mio consiglio è di includere "Il Manoscritto" nella didattica liceale, in modo da richiederne la conoscenza all'esame di maturità.

  • ENZO VIDIMARI

    è un libro per studiosi di storia

Conosci l'autore

Foto di Stephen Greenblatt

Stephen Greenblatt

1943, Boston

Docente di Humanities presso la Harvard University e fondatore del movimento del neostoricismo (ciè quella corrente storica che si basa più sulle opere d'arte che sui dati d'archivio) nella critica letteraria, è autore di numerosi saggi su Shakespeare e sulla cultura rinascimentale, tra cui Amleto in purgatorio. Figure dell'aldilà (Carocci 2002), Il manoscritto (Rizzoli 2012 e 2013), che gli è valso nel 2011 il National Book Award e nel 2012 il premio Pulitzer per la saggistica,  Shakespeare. Una vita nel teatro (Garzanti 2016) e Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori (2018); nel 2017 pubblica invece uno studio sulla storia di Adamo ed Eva e sull'impatto che ha avuto nelle arti e nella letteratura: Ascesa e caduta di Adamo ed...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail