L'apocalisse è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro - Ermanno Olmi - copertina
L'apocalisse è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro - Ermanno Olmi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'apocalisse è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Ho bisogno della bellezza, così come amo ogni anelito dell'uomo per compararsi a essa. Rinuncerei a qualsiasi merito artistico pur di riuscire a fare della mia vita un'opera d'arte." È il principio che guida Ermanno Olmi in questa esplorazione di una vita, delle sue poche certezze e dei suoi molti incontri. Cresciuto nel pieno della disfatta fascista e testimone critico della rinascita nazionale, Olmi è stato giovanissimo fornaio, impiegato ragazzino, regista precoce. Ha vissuto direttamente l'abbandono delle campagne e l'esplosione della società dei consumi e per questo, divenuto protagonista della stagione d'oro del cinema italiano, ha scelto di rappresentare non i lustrini del Boom, ma la cecità di uno sviluppo che ha strappato il nostro Paese alle sue radici contadine. Proprio questa ferita è il cuore filosofico della sua illuminante autobiografia. L'"Apocalisse è un lieto fine" non è infatti solo il racconto di una vita densa e affascinante, degli incontri e dei successi che l'hanno segnata. È soprattutto la profonda, urgente riflessione con cui l'artista che ha saputo cogliere gli ultimi echi della civiltà rurale ci mette in guardia davanti al declino di un'altra epoca umana: la nostra. Abbiamo dimenticato cosa vuol dire "far bene" e coltivato a dismisura l'etica del male minore. Produttività, arricchimento e potere continueranno a rinchiuderci nelle loro gabbie fino a quando non saremo pronti a imparare l'eterna lezione della terra.

Dettagli

29 gennaio 2014
264 p., Brossura
9788817071192

Valutazioni e recensioni

  • Per chi conosce le pellicole cinematografiche di Ermanno Olmi sara' un vero piacere leggere le sue parole, molte delle quali provengono proprio da dialoghi che hanno fatto grandi i suoi film. Tra citazioni, esperienze, incontri, riflessioni a tutto tondo e condivisione di parte della sua esistenza il lettore scopre luoghi, personaggi e pensieri che sono la pellicola più importante di Olmi, la sua vita. Un lettore che non conosce le opere di questo straordinario regista italiano rimarrà comunque affascinato dalla bellezza dei suoi pensieri, che siano condivisibili o meno, e potrà apprendere aneddoti legati a situazioni personali e strettamente collegati con il periodo nel quale le vicende vengono raccontate. Tra le pagine del libro si percepisce il pensiero positivo di Ermanno Olmi e la sua voglia di essere ancora felice. Felice dinanzi alla semplicità e bellezza della vita stessa. Lo stesso Olmi dice “nella vita, sembra che molte cose si somiglino: in realtà sono sempre diverse. Magari solo di poco, ma sempre abbastanza differenti per apparire nuove”. Lettura consigliata per i profondi concetti riportati nonostante la leggerezza del testo, brevissimi capitoli che hanno sempre un idea, un pensiero da raccontare. Non e' un'autobiografia come siamo abituati a pensarla ma bensì un passaggio furtivo ma intenso di una serie di ricordi della vita di un regista e di un uomo. Buona lettura.

Conosci l'autore

Foto di Ermanno Olmi

Ermanno Olmi

1931, Bergamo

Ermanno Olmi è stato uno dei più grandi registi del cinema italiano. Ha diretto, tra gli altri, L’albero degli zoccoli (Palma d’Oro 1978), La leggenda del santo bevitore (Leone d’Oro 1989), Il mestiere delle armi (David di Donatello 2001), Il villaggio di cartone (2011). Nel 2008 ha vinto il Leone d’Oro alla carriera.Olmi è stato anche autore di alcuni libri a carattere variamente autobiografico, fra i quali ricordiamo Ragazzo della Bovisa (2004), L'apocalissi è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro (2014) e Il primo sguardo (Bompiani 2015). Nel 2013 Piemme ha pubblicato il suo saggio Lettera a una Chiesa che ha dimenticato Gesù.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore