L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Nel tardo inverno dei miei sedici anni mia madre ha deciso che ero depressa, presumibilmente perché non uscivo molto di casa, passavo un sacco di tempo a letto, rileggevo infinite volte lo stesso libro, mangiavo molto poco e dedicavo parecchio del mio abbondante tempo libero a pensare alla morte. Tra gli opuscoli che parlano di tumori o nei siti dedicati, tra gli effetti collaterali del cancro c'è sempre la depressione. In realtà la depressione non è un effetto collaterale del cancro. La depressione è un effetto collaterale del morire» Hazel Grace Lancaster ha sedici anni, ha il cancro, ha una passione smodata per il romanzo "Un'imperiale afflizione" di Peter Van Houten ed è costretta dai genitori a frequentare un gruppo di sostegno. Augustus Waters ha 17 anni, ha sconfitto il cancro pagando pegno con una gamba amputata, ha una passione smodata per il romanzo "Un'imperiale afflizione" di Peter Van Houten ed ha scelto liberamente di frequentare un gruppo di sostegno. Sostanzialmente questi gli elementi che ci è dato sapere per evitare di incorrere nello spoiler. E' chiaramente un romanzo sul cancro. Tuttavia, nonostante la storia drammatica, la tristezza costante, e la svolta inaspettata ancor più drammatica, il libro offre una sua singolare risposta tutt'altro che tragica alla legittima domanda "Perchè campiamo?". Forse avrò letto il miglior libro di John Green, o forse ho un certo livello di empatia con l'autore. Non so. So solo che questo romanzo mi è piaciuto parecchio.
Questo libro mi ha cambiata, questa storia ti tocca l'anima. Consiglio a tutte le persone sensibili di leggere questo libro perché ti da tanto.
libro arrivato nei tempi stabiliti, ma la copertina dietro è arrivata un po' sporca...nel complesso bel libro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore