Un libro appassionante che parla soprattutto di valori e amicizia. Leggerlo è stato come fare una bella chiacchierata con Simone Moro e Mario Curnis. Due alpinisti, due amici, accomunati da una passione ma così diversi tra loro (anche perché provenienti da generazioni diverse) dei quali non si può non rimanere affascinati e dei quali in qualche modo ci si affeziona perché si raccontano come in una amichevole chiacchierata in baita, è come se al lettore fosse data la possibilita di conoscere qualcosa di più personale e intimo di entrambi, come se ci fosse data la possibilità di diventare anche noi un po parte della loro vita. Lo consiglierei sicuramente!
In cordata. Storia di un'amicizia tra due generazioni da zero a ottomila metri
«Sono pochi gli amici che quando stai cadendo tengono la corda: tanti magari reggono per un momento ma poi mollano, ti lasciano andare. Io e Simone abbiamo cominciato a legarci in montagna e dopo tanti anni siamo rimasti legati come prima e forse anche di più» Mario Curnis
Quando Simone Moro comincia a scalare a soli quattordici anni, vede i grandi alpinisti, tra cui spiccano i nomi di Messner e Bonatti, come uomini forti e coraggiosi da imitare. Non conosce ancora, però, quello che più di tutti gli trasmetterà lo spirito dell'alpinismo e che diventerà per lui un fidato compagno di cordata: Mario Curnis. Simone e Mario si incontrano per la prima volta all'inizio degli anni Novanta al ristorante K2 di Bergamo, famoso punto di ritrovo per gli scalatori della zona, e da quel momento non si separano più. Cominciano ad andare in montagna insieme, partono per escursioni vicine e lontane, e intraprendono spedizioni importanti: così, nel 1999 affrontano i settemila dell'ex Unione Sovietica, nel 2000 compiono l'intero giro delle Alpi Orobie e nel 2002 conquistano la vetta più alta del mondo, l'Everest. "In cordata" è un confronto sincero tra due generazioni di alpinisti, tra due compagni di cordata, ma soprattutto tra due amici, uniti dalla stessa passione incondizionata, ma non per forza vicini nel modo di viverla. Se Moro, infatti, ha fatto dell'alpinismo una vera e propria professione, Curnis invece lo ha sempre praticato come uno svago, senza rinunciare al proprio lavoro da muratore. Questo libro è anche un limpido resoconto sull'evoluzione dell'approccio alla montagna.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giulia biggi 21 aprile 2016
-
M.ROSARIA ALTIERI 10 aprile 2016
Una bellissima traccia della vita spesa in montagna, sul come sia la vita vista a una certa distanza, dove quel che conta tutto e quel che non conta niente risaltano con nitida chiarezza. Libro splendido, affatto banale, passionale e appassionante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it