Sicuramente un primo albo interessante, questo Randagi, a cui mi sono avvicinata senza sapere assolutamente nulla a parte poche righe di trama. Lo stile di disegno è rapido ed impreciso ma d'impatto, e fa il suo lavoro più che bene. Dispiace per il bianco e nero, e i continui cambi di punti di vista non aiutano a calarsi bene nei panni dei protagonisti. Se devo trovare un difetto in questo fumetto, è proprio questo accavallarsi di storie diverse che sembrano non portare a qualcosa di effettivamente “concreto”. Eppure qualcosa nella storia, nell'atmosfera, nell'ambientazione, mi fa pensare che valga comunque scoprirlo ed approfondirlo acquistando i prossimi numeri.
Randagi. Da zero. Vol. 1
Randagi è la nuova distopia a fumetti, un racconto d’avventura che possiede il linguaggio delle migliori serie TV: intenso e selvaggio, come i suoi due protagonisti.
«Una vicenda come quella di "Randagi" obbliga a metterti in dubbio, a chiederti: tu cosa faresti?» – Severino Colombo, La Lettura
Guardati attorno. Respira. Adesso è questo il tuo mondo. Nessuno a cui affidarti, nessuno a cui obbedire, niente più regole o certezze, maestri o padroni. Riuscirai a sopravvivere, randagio?
Tito e Nina non si assomigliano per niente, sono diversi e lontani, ma la vita sta per creare tra loro un legame: la sopravvivenza. Tito è recluso nel carcere minorile di Nisida, Nina è a bordo di una nave da crociera alla deriva nel Mediterraneo. Improvvisamente, però, Tito scopre di poter fuggire dalla sua cella di isolamento perché le guardie non ci sono più, mentre Nina è costretta a guardare i cadaveri dei suoi genitori gettati in mare. Da settimane infatti un’epidemia senza nome falcidia gli adulti del mondo, e ormai neppure una prigione isolata o una lussuosa nave da crociera sono posti sicuri. Così Nina deve imparare ad accettare lo smarrimento e il dolore, e battersi per tornare sana e salva sulla terraferma. Tito, senza più ostacoli, può invece evadere e scoprire cosa resiste là fuori, tra i vicoli di una Napoli devastata. Esiste ancora qualcuno di cui fidarsi, qualcuno da tradire o da cui farsi tradire? È ancora possibile vivere insieme aiutandosi, o la nuova regola è la sottomissione? Nel mondo svuotato dagli adulti e precipitato nel caos di Randagi, tutto è in mano a Tito e Nina, e ai ragazzi come loro: i superstiti. Che dovranno guadagnarsi il diritto di vivere. Ricominciando da zero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:29 settembre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENZA CELIBERTI 11 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it