Si vede che è un ottimo libro fatto da uno storico serio. 1) Il metodo: il libro è ben scritto con una ricca documentazione, ogni affermazione è ben argomentata 2) Il terrorismo di sinistra: il libro è interessante - sull'argomento esistono decine e decine di libri scritti dai diretti interessati, i protagonisti e da storici ed il libro non offre quindi nuovi particolari spunti "di novità" rispetto a quanto (bene o male) già si sapeva - l'unico appunto da muovere all'autore è l'eccessivo spazio dato alle polemiche con i cosiddetti "complottisti" 3) il terrorismo di destra: è la parte sicuramente più interessante del libro : non esistendo pentiti come a sinistra il lavoro di ricostruzione degli avvenimenti è molto utile, ben fatto e ben scritto ed aiuta molto la comprensione del fenomeno, anche nelle sue varie sfumature di sigle e personaggi più o meno ambigui. in sintesi un valido aiuto a chi voglia conoscere ed approfondire la storia degli anni 70
I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo
Dai primi episodi violenti nel '68 alle bombe e alla lotta armata, la storia di come l'Italia democratica è riuscita a sconfiggere il terrorismo rosso e nero.
Tra la fine degli anni Sessanta e gli Ottanta, l'Italia fu scossa da una serie di attacchi di diversa matrice ideologica: attentati, trame golpiste, lotta armata condotta da gruppi clandestini. Come fu vissuta la ferocia degli "anni di piombo"? In che modo è stata fatta giustizia? Vladimiro Satta, storico che da anni si concentra su questi temi e ha maturato una profonda conoscenza della documentazione in materia, ricostruisce in questo libro un periodo oscuro del nostro Paese. Carte alla mano, Satta smentisce molti luoghi comuni di destra e sinistra, puntando l'attenzione non soltanto sui nemici della Repubblica, ma anche sui poteri pubblici e su come sono riusciti a difendere Stato e cittadini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:25 febbraio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
I nemici della Repubblica è un libro di Vladimiro Satta che ho dovuto acquistare per un corso universitario. Devo dire che onestamente l’ho trovato abbastanza pesante da leggere visto lo spessore di tale libro, sia a livello intellettuale che fisico. È infatti composto da 900 pagine. Spezzo una lancia a favore informando che 200 pagine sono solo di note quindi la lettura si “accorcia”. Ad ogni modo al di là della lunghezza è un libro interessante e ben fatto. Satta è davvero un bravo autore e conduce il lettore alla scoperta delle verità sugli eventi più drammatici degli anni Settanta in Italia. Satta inoltre scrive bene e quindi la lettura risulta molto scorrevole, ad eccezione magari di alcune parti in cui fa riferimento a processi giuridici nei quali usa una terminologia più specifica. Ho fatto un figurone!
-
I nemici della Repubblica di Vladimiro Satta è un libro molto pesante (in particolare fisicamente visto che è composto da 900 pagine, 700 se escludiamo le note finali) ma che delucida in maniera chiara il terrorismo in itali degli anni ‘70. Nel modo di scrivere Satta è molto chiaro anche se non sempre coinciso e devo dire che rende comprensibili tutte le faccende che avvengono negli anni ‘70 nel nostro Paese. Dopo averlo letto i concetti sono fermi nella mente (il libro fissa nella mente del lettore in maniera permanente le vicende avvenute e tutte le piste su cui si ha indagato). Forse un altro difetto (esclusivamente per me, alcuni potrebbero essere interessati proprio a questa parte) è il soffermarsi su alcune teorie complottiste assurde. Tuttavia singoli attacchi, in particolare quello di Piazza Fontana e il sequestro di Aldo Moro (e anche quello di Sossi), sono spiegati estremamente bene soffermandosi anche sulle piste seguite per risolvere le indagini.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it