Nella notte di Roma. Un incontro casuale. Una città sospesa. I suoi vizi capitali
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,80 €
Un incontro casuale. Una città sospesa. I suoi vizi capitali. Un atto d'amore e di accusa sorprendente e sincero.
"Non è un peccato che Roma, unica com'è, sia ridotta così, ma è l'Unicità di Roma il suo peccato. Il peccato è Roma stessa, il vizio originario di una città da cui tutto ha avuto origine".
La cena romana è "un organismo ipertrofico che cresce e monta attorno alla tavola, finché non ricordi più chi era invitato e chi no". Antonello Venditti è diretto proprio a una di queste cene quando, parcheggiata l'auto su un Lungotevere inspiegabilmente deserto e privo delle immancabili buche, si imbatte in una sconosciuta, Laura, appena rimasta vittima di una tempesta di guano dai tratti mitologici. Prestarle soccorso e dare vita a una complicità basata sulla totale casualità dell'incontro è quasi tutt'uno. Anche perché è bello potersi trovare "prima che domani ricominci tutto. Roma lo fa, Roma lo concede questo senso di immobilità e di rinascita". Inizia così un viaggio a tappe dentro la città e dentro la sua notte, e dialogando con Laura, che romana non è, Venditti individua sette vizi capitali di Roma, non biblici ma peculiari, alcuni atavici, altri di nuova generazione. Dal vizio di Unicità (peccato originale che vede l'Urbe essere il centro del potere temporale e spirituale) a quello di Impero (retaggio dell'antica volontà di potenza sintetizzata oggi nello slogan da stadio 'ndo annamo dominamo); dal vizio di Illusione e di Memoria (corta) a quello di Neopaganesimo che porta a mettere sul trono imperiale calciatori ormai simili a semidei e infine ad accoltellarli, secondo il destino di ogni Cesare. Fino a due vizi paradossali, i più scandalosi, i più imperdonabili: quello di Bellezza e quello di Purezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:28 aprile 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it