La città. Da Babilonia alla Smartcity - Cesare De Seta - copertina
La città. Da Babilonia alla Smartcity - Cesare De Seta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La città. Da Babilonia alla Smartcity
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cesare de Seta conduce il lettore in un viaggio affascinante, in cui racconta lo sviluppo nei secoli del concetto di “città”, e come esso sia costituito da un intreccio indissolubile di geografia, storia, economia e cultura, in cui giocano un ruolo determinante le aspirazioni e i timori di coloro che ci vivono.

"La città non è solo pietra e marmo, ma forma una comunità. Sarà in grado di affrontare le sfide della società globale?"

Oggi oltre metà della popolazione mondiale vive in una città, e si stima che nel 2050 questa percentuale salirà ai tre quarti. Le città esistono da migliaia di anni - da quando gli uomini hanno cominciato a vi- vere insieme in un luogo, lo hanno racchiuso tra mura e arricchito con monumenti e edifici pubblici - ma il significato del termine è profondamente mutato nel corso dei secoli. Basta pensare anche solo agli ultimi decenni, in cui il nostro modo di abitare, di spostarci e di entrare in relazione con lo spazio e gli altri è cambiato in modo radicale. Dagli antichi insediamenti della mezzaluna fertile, passando per i comuni italiani del Medioevo, la Firenze di Leon Battista Alberti e la Londra di Dickens, Cesare de Seta conduce il lettore in un viaggio affascinante, in cui racconta lo sviluppo nei secoli del concetto di “città”, e come esso sia costituito da un intreccio indissolubile di geografia, storia, economia e cultura, in cui giocano un ruolo determinante le aspirazioni e i timori di coloro che ci vivono. Per finire con uno sguardo alle nuove realtà dei grandi centri con decine di milioni di abitanti e delle smart city, le città intelligenti, in cui le nuove tecnologie avranno un ruolo fondamentale, ma che pongono interrogativi inquietanti sull’uso degli spazi e sulle relazioni sociali.

Dettagli

176 p., Rilegato
9788817094726

Conosci l'autore

Foto di Cesare De Seta

Cesare De Seta

1941, Napoli

Cesare de Seta è un professore emerito di Storia dell'architettura all'Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull'iconografia della città europea. Ha insegnato all'Ècole des Hautes en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all'estero. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d'Italia (Einaudi). È autore di Ritratti di città. Dal rinascimento al secolo XVII (Einaudi, 2011), Venezia e Moby Dick (Neri Pozza, 2015), Capri, Una biografia (Castelvecchi, 2016), Napoli. Dalle origini all'Ottocento (Arte'm, 2016), L'Italia nello specchio del Grand Tour (Rizzoli, 2014), L'arte del viaggio (Rizzoli, 2016), La città (Rizzoli, 2017) e La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi (Longanesi, 2017)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore