Il sangue di Lepanto - Maria Grazia Siliato - copertina
Il sangue di Lepanto - Maria Grazia Siliato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sangue di Lepanto
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il destino del mediterraneo, lo scontro tra oriente e occidente.

"Una pace, per cara che sia, si compra a un prezzo più basso di quel che costi una guerra."

Cipro, 1569. Marcantonio Bragadin sbarca a Famagusta in piena estate ma, a dispetto del caldo torrido, l'accoglienza che gli viene riservata dalla popolazione è gelida. Preceduto da una fama durissima, è stato inviato dalla Serenissima a condurre con pugno di ferro la guerra imminente contro i Turchi, ma la città si ostina a vivere nell'illusione della pace. Nemmeno lui può però immaginare che ad attenderlo sarà uno degli assedi più feroci della storia: 7.000 soldati veneziani dovranno tenere testa a 240.000 turchi per quasi un anno, il tempo necessario a Pio V e a Felipe di Spagna per formare la Lega Santa e muovere guerra contro l'Impero Ottomano. Per Famagusta, però, è troppo tardi: la città capitola e, pochi mesi prima della battaglia epocale in cui Occidente e Oriente si affronteranno nel golfo di Lepanto, Bragadin va incontro con coraggio sovrumano a un destino atroce. In questo romanzo, frutto di anni di ricerche e di scoperte storiche, Maria Grazia Siliato ridà voce ai testimoni di quei fatti – cardinali e prostitute, schiavi e corsari – per disegnare un affresco epico.

Dettagli

12 giugno 2018
409 p., Brossura
9788817095563

Valutazioni e recensioni

  •  edoardo
    Una perla rara

    Un romanzo azzeccatissimo, travolgente, estremamente accurato storicamente, in grado di far luce su eventi straordinariamente importanti nella storia del Mediterraneo, del nostro Paese e della nostra Europa, nonostante siano spesso trattati con superficialità nei programmi scolastici. La narrazione parte lenta è vero, ma non è altro che la proverbiale quiete prima della tempesta, giunti alla fine non ve ne pentirete!

  • ANTONIO DE ROSA

    Chi altri, se non Maria Grazia Siliato, per la sua immensa conoscenza dei luoghi e della storia di Cipro, poteva raccontare le gesta eroiche degli assediati di Famagusta, rendendogli onore. Un vero e propio saggio di storia, che va oltre il romanzo. Il miglior libro della Siliato, senza dubbio. Da acquistare e tenere gelosamente....

Conosci l'autore

Foto di Maria Grazia Siliato

Maria Grazia Siliato

Maria Grazia Siliato è una storica e archeologa. Ha pubblicato a quattordici anni il suo primo romanzo sulla guerra venetoturca a Cipro, di cui poi diventerà una delle massime studiose. Tra i suoi romanzi ricordiamo L’assedio, Caligola, Il sangue di Lepanto e Masada, longseller da oltre 20.000 copie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail