Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna - Michela Ponzani,Massimiliano Griner - copertina
Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna - Michela Ponzani,Massimiliano Griner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


un viaggio attraverso i secoli tra vicoli, piazze, chiese, palazzi, salotti, bordelli e carceri, alla scoperta del volto oscuro della città eterna: le storie, i sentimenti, le tragedie delle sue donne

«Donne che cercano l'amore, o subiscono l'odio di uomini che le vogliono piegare. Donne che inseguono la libertà, la conoscenza, o la scoperta. Donne ribelli, impavide, determinate fino allo scandalo.»

Nella villa di Capo di Bove, all'interno del parco archeologico dell'Appia Antica, è conservata una lapide in onore di Annia Regilla, assassinata nel 160 d.C., all'ottavo mese di gravidanza. A ucciderla è stato quasi certamente suo marito Erode Attico. Inizia qui, da uno dei primi "femminicidi" della storia, il viaggio di Michela Ponzani e Massimiliano Griner tra le vite delle donne di Roma. Donne che questa città "l'hanno abitata, vissuta, amata o subita, desiderata o fuggita". Romane per nascita o per adozione, sono a volte protagoniste del loro destino, ma molto più spesso vittime di padri, mariti e fratelli, che su di loro esercitano il potere di vita e di morte.Sono proprio i luoghi di Roma a raccontare le loro storie. Di integerrime matrone come Cornelia, madre dei Gracchi; e Lucrezia, moglie di Collatino, che si suicida dopo essere stata violentata dal figlio di Tarquinio il Superbo. Di giovani nobili come Beatrice Cenci, decapitata per aver ucciso il padre e diventata poi eroina popolare; o come Lucrezia Borgia, figlia di papa Alessandro VI, "donna d'affari, più che di veleni"; e Francesca Bussa de' Leoni, che dedica la sua vita ai poveri e passerà alla storia come santa Francesca Romana. La città eterna ci racconta di streghe e prostitute; cortigiane amanti di papi e cardinali, belle, colte, libere e che usano il sesso per avere potere. E ancora ruffiane e mammane; rivoluzionarie e model-le immortalate dai grandi artisti; donne costrette dalla miseria a lasciare le loro creature alla ruota degli esposti; donne rese folli dall'eccessiva responsabilità caricata sulle loro fragili spalle dalle famiglie; partigiane poi protagoniste della lotta per l'emancipazione nel dopoguerra.

Dettagli

16 novembre 2017
310 p., Rilegato
9788817097994

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro é estremamente interessante perché riesce a mostrare come usi e/o costumi di secoli e secoli fa siano presenti tutt'oggi tra le persone con una mentalità poco aperta. Inoltre, é molto utile se rapportato al mondo di oggi e alla condizione della donna oggi, perché nonostante l'emancipazione femminile non sia stata ancora completamente raggiunta, questo libro dimostra che la donna ha compiuto grandissimi passi verso l'uguaglianza dei sessi.

Conosci l'autore

Foto di Michela Ponzani

Michela Ponzani

1978, Roma

Michela Ponzani è nata a Roma. Storica e conduttrice televisiva, dopo Il Tempo e la Storia, su Rai 3 e Rai Storia, conduce attualmente La mia Passione su Rai 3 e Clio, il filo della Storia su Rai Storia. Ha pubblicato numerosi saggi sulla Resistenza e sull’Italia repubblicana, tra cui Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico” 1940-45 (Einaudi 2012), Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra (1945-1948) (Laterza 2015). Nel 2017 pubblica invece un saggio sula condizione delle donne a Roma nel corso dei secoli, dalla fonzazione alla modernità: Donne di Roma (Rizzoli 2017, con Massimiliano Griner).

Foto di Massimiliano Griner

Massimiliano Griner

1970, Milano

Massimiliano Griner è nato a Milano. Storico, sceneggiatore per Rai Fiction e Mediaset, è autore televisivo per Rai 3 e Rai Cultura, e radiofonico per Radio Rai 3. Ha pubblicato numerosi saggi di storia contemporanea, tra cui Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione (Lindau 2011), Anime nere. Personaggi, storie e misteri dell’eversione di destra (Sperling & Kupfer 2014) e Donne di roma (Rizzoli 2017, con Michela Ponzani).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail