La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler - Jean Marabini - copertina
La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler - Jean Marabini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gli anni 1933-1945 a Berlino non sono soltanto un momento, in una città: corrodono gli uomini, e li uccidono. Nei campi di rovine, tutto, o quasi, scompare. A Berlino, e intorno a Berlino, il volto dell'universo cambierà in modo radicale.

Berlino, anno 1933: Von Hindenburg, Presidente del Reich, nomina Cancelliere Adolf Hitler. Un uomo temibile e dallo sguardo infuocato, in grado di cambiare la storia degli uomini con il solo potere della parola, e di promettere ai Berlinesi lavoro per tutti, ordine, una vita sana, le Olimpiadi e il recupero dei valori tradizionali che hanno reso e renderanno grande la Germania. In una città in cui tutto – uomini, pietre, case e piazze – è segnato dal marchio a fuoco del nazionalsocialismo. Ma il sottile vetro dell'illusione verrà presto infranto da una politica assoluta e totalitaria e da spietati intrighi politici che porteranno a guerra, bombardamenti, campi di sterminio, morte. In una Berlino irriconoscibile, una Metropolis in cui lavorano quattro milioni di schiavi immigrati dai vari paesi d'Europa, si intrecciano storie di uomini comuni, eroi silenziosi, famiglie che non riusciranno più a riunirsi e giovani che cadranno nell'oblio delle gelide lande russe. E nel 1945, fra le rovine ancora fumanti e i primi segni della fine del conflitto, una bimba chiederà al nonno: "Questo ha voluto la guerra?".

Dettagli

29 maggio 2018
310 p., Brossura
9788817102278

Valutazioni e recensioni

  • EMANUELE GIOVANNI D'ELIA

    Probabilmente mi aspettavo qualcosa in più dal punto di vista della vita mondana in quel periodo. E' vero anche che il libro narra, alcune volte anche in dettaglio, lo svolgersi delle giornate di operai e gente comune che facevano funzionare la macchina industriale del Terzo Reich, però si perde molte volte in "spezzettoni" di eventi. La vera lacuna, che personalmente non condivido, è che trovo il libro molto di parte, nel senso.....molto anti-nazista.

Conosci l'autore

Foto di Jean Marabini

Jean Marabini

Jean Marabini è uno storico e scrittore francese. Ha collaborato con "le Monde" ed è autore di numerose pubblicazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail