La politica è una cosa seria. Da Berlinguer a Salvini, dieci motivi per cacciare i pagliacci - Andrea Scanzi - copertina
La politica è una cosa seria. Da Berlinguer a Salvini, dieci motivi per cacciare i pagliacci - Andrea Scanzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La politica è una cosa seria. Da Berlinguer a Salvini, dieci motivi per cacciare i pagliacci
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con la sua scrittura assieme lucida e allusiva, divertente e spietata, equilibrata e partigiana, Andrea Scanzi ci guida in un percorso che unisce politica, cinema e letteratura, in cui la canzone d'autore diventa una vera e propria colonna sonora.

Dovrebbe essere questo la politica: una forza, un volo, un sogno. Qualcosa che possa farci sentire felici solo se lo sono anche gli altri.

«La politica è schifosa e fa male alla pelle», cantava Giorgio Gaber nel 1980. Quasi quarant'anni ci separano dall'invettiva di «Io se fossi Dio», e nel frattempo cos'è cambiato? Poco, per certi versi, ma moltissimo per altri. Se è vero, come ci ricorda Andrea Scanzi, che «assistiamo da decenni a un inesorabile svilimento della cosa pubblica», il confronto tra ieri e oggi appare al contempo impietoso e illuminante, sospeso tra bruschi cambi di rotta e inquietanti continuità. Per misurare appieno distanze e affinità bastano i profili esemplari di undici politici del presente e del passato: Berlusconi, D'Alema, Renzi, Salvini, Rodotà, Bersani, Parri, Pertini, Andreotti, Berlinguer e Caponnetto. Vicende pubbliche e private in cui si affacciano altri nomi della nostra storia comune. Figure indimenticabili, accanto ad altre da dimenticare o colpevolmente dimenticate; vette di virtù politica o di bieco personalismo, esempi perfetti di dedizione alla comunità e di abilità mediatica; ritratti capaci di restituire, come tessere di un mosaico, il quadro complessivo del nostro Paese. Con la sua scrittura assieme lucida e allusiva, divertente e spietata, equilibrata e partigiana, l'autore ci guida in un percorso che unisce politica, cinema e letteratura, in cui la canzone d'autore diventa una vera e propria colonna sonora. E – all'interno di un dibattito in cui il ruolo più comodo e redditizio è quello del megafono – prende coraggiosamente posizione.

Dettagli

2 aprile 2019
125 p.
9788817109901

Valutazioni e recensioni

  • Di norma preferisco leggere romanzi, ma per Andrea Scanzi ho deciso di fare un'eccezione. Seguendo i suoi interventi televisivi e leggendo i suoi pezzi sul Fatto, ho iniziato a conoscerlo e ad apprezzarne stile e contenuti. "La politica è una cosa seria" ci regala i ritratti di uomini politici italiani del passato e del presente e, tramite loro, ci restituisce l'affresco di un Paese estremamente complesso. È un libro breve che, però, fornisce numerosissimi spunti di riflessione ed invita all'approfondimento ed alla (ri)scoperta di alcune figure chiave della storia repubblicana. Lo stile narrativo è chiaro e scorrevole. Molto utili anche le citazioni musicali all'inizio di ogni capitolo. Lettura piacevole e produttiva.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Scanzi

Andrea Scanzi

1974, Arezzo

Andrea Scanzi è giornalista e scrittore, autore e interprete teatrale. Si è Laureato in Lettere nel 2000 con una tesi sui cantautori della prima generazione. Giornalista dal 1997, ha cominciato a scrivere per il "Mucchio Selvaggio". Successivamente ha collaborato con "Il Manifesto", "Il Riformista", "L’Espresso", "Rigore", "MicroMega", "Tennis Magazine" e altre testate.Ha scritto su "La Stampa" dal 2005 al 2011, per poi passare al "Fatto Quotidiano". Ha vinto il premio Sporterme 2003, il Coni 2005, e il Durruti 2010. Il primo libro pubblicato è stato l’autobiografia di Roberto Baggio, dei cui testi Scanzi è stato fra i curatori. Poi ha pubblicato con Limina, PeQuod, Giunti, Mondadori e nel 2011 Feltrinelli, con I cani lo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore