Cristianesimo - Hans Küng - copertina
Cristianesimo - Hans Küng - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Cristianesimo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un confronto serrato, senza compromessi e accomodamenti, tra cattolicesimo, ortodossia, protestantesimo e anglicanismo con il messaggio originario di Cristo in una prospettiva storica, polemica, ecumenica.

Dettagli

1 dicembre 1999
1076 p.
9788817118668

Valutazioni e recensioni

  • Gianluca Testa

    Professata da molti ma conosciuta da pochi, la religione cristiana ha per millenni influito, nel bene o nel male, sulla civiltà occidentale (e non). Ciò spiega l'importanza di questo libro di Hans Kung, che ad una puntuale ricostruzione storica unisce un'acuta trattazione dei principali aspetti teologici e dottrinali di questa duratura fede religiosa. La lunghezza del libro, indice di completezza delle informazioni, non deve però spaventare: si tratta, infatti, di un testo scorrevole ed interessante, assolutamente consigliato.

  • Pier Claudio Antonini

    L'opera analizza la storia del cristianesimo da un punto di vista teologico (non è una raccolta di fatti più o meno agiografici o scandalistici) per evidenziare ciò che è mutato nel tempo, alla ricerca di ciò che ne costituisce la vera essenza. Il libro, pur leggibile perfettamente anche come opera a sé, è comprensibile in tutta la sua ricchezza se inserito all'interno della trilogia (Ebraismo, Cristianesimo, Islam) che presenta con eguale rigore le tre religioni monoteistiche e abramitiche; ne emergono confronti insospettati e interessanti.

  • GIANLUCA ORLANDO

    Un libro di un teologo “critico”, che affronta la storia del Cristianesimo con estremo rigore, ripercorrendone le tappe e i paradigmi con grande chiarezza e competenza, senza preconcetti e falsi moralismi. L’autore cerca di individuare in maniera a-dogmatica i punti di contatto delle varie confessioni cristiane con le altre religioni monoteistiche. Si tratta di un appello allo studio dei fondamenti delle religioni, per giungere al dialogo e alla comprensione reciproca, nel rispetto delle proprie identità. Un vero capolavoro…

Conosci l'autore

Foto di Hans Küng

Hans Küng

1928, Sursee

Influente teologo svizzero, Hans Küng è stato noto internazionalmente per le sue posizioni spesso in contrasto la dottrina cattolica. Tra i libri pubblicati da Rizzoli L’inizio di tutte le cose (2006), Ciò che credo (2010), Onestà (2011), Salviamo la Chiesa (2011), Essere cristiani (2012), Tornare a Gesù (2013) e Una battaglia lunga una vita. Idee, passioni, speranze. Il mio racconto del secolo (2014).Vincitore del Premio Nonino nel 2012 con la seguente motivazione: "Riprendendo la lezione di Hans Jonas su Responsabilità e Reciprocità, Küng si fa interprete dei bisogni essenziali dell’umanità quale espressione di valori universali e propone, alla riflessione di quanti partecipano all’economia capitalistica, un Manifesto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail