Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 2: Libri 3-4
Guerre senza quartiere per la sopravvivenza e la supremazia sui popoli dell’Italia centrale, l’inizio delle discordie tra patrizi e plebei, il passaggio da piccolo stato locale a potenza militare e politica: questi sono gli argomenti dei libri III e IV della Storia di Roma. Ma soprattutto Livio narra un periodo denso di cambiamenti e tensioni sociali che mettono in pericolo l’esistenza stessa dell’Urbe, e che si ritrovano drammaticamente esemplificati nell’indimenticabile storia della tentata violenza del patrizio Appio Claudio sulla plebea Virginia, uccisa dal padre per preservarne l’onore, e che fu rielaborata successivamente anche da Alfieri e da Lessing, e nella lotta dei plebei per ottenere il diritto di connubio con i patrizi. Il testo, abilmente tradotto da Mario Scàndola, è illustrato dalle ricche note di Claudio Moreschini.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1982
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it