La festa delle donne. Ediz. bilingue
Una commedia per difendere le donne? O per ribadirne la condanna, tradizionale nella misogina Grecia? In realtà, qui il problema della condizione femminile, molto sentito nel dibattito intellettuale del tempo, non sembra più che un pretesto. E il farsesco processo che l’assemblea delle donne intenta a Euripide, colpevole secondo loro di averle ingiustamente denigrate nelle sue tragedie, è l’occasione per una polemica letteraria, più che sociale. Vero bersaglio di Aristofane è infatti proprio Euripide, dalle cui opere sono tratti gli episodi che, brillantemente parodiati, costituiscono la trama stessa della commedia. Estrapolati dal loro contesto e calati nella realtà fittizia dell’Atene del V sec., personaggi e situazioni del teatro euripideo sono fatti emergere sotto una luce paradossale in un susseguirsi di equivoci e beffarde allusioni. Guido Paduano illustra nell’acuta introduzione i molteplici livelli di lettura della commedia, e nelle note chiarisce le allusioni all’attualità ateniese e i vari riferimenti alle opere euripidee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:1983
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it