Quella che si incontra in questo libro è sicuramente una grande scienziata, ma prima ancora una grande Donna, una di quelle donne che dovrebbero rendere orgogliose di esserlo tutte le donne, una donna che dovrebbe rendere orgogliosi TUTTI di appartenere al genere umano, una donna che dovrebbe rendere orgogliosa tutta l’Italia per averla, per averla donata alla scienza e per averla donata al l’umanità intera! La miseria, l’ipocrisia, la malafede di cui è stata vittima la rende se possibile ancora più grande, esempio di resilienza al male gratuito, esempio di integrità morale ed intellettuale. Chi ha creduto e crede in Lei non l’ha persa, ma chi ha minato la sua credibilità come donna è come scienziata ha arrecato un grande danno all’Italia. Grazie per aver scritto un libro a cuore aperto, ricco di umana quotidianità con tutte le paure e le speranze che hanno costellato una vicenda personale vissuta con dignità..
Io, trafficante di virus. Una storia di scienza e di amara giustizia
Una bambina attratta dalla scienza, poi studentessa di veterinaria con la passione della ricerca. Una donna determinata a raggiungere i propri obiettivi personali e professionali che diventa una scienziata di livello internazionale, il cui contributo allo studio dei virus è riconosciuto in Italia e all'estero. Una storia positiva di successo, finalmente, in un Paese come il nostro in cui non si fa che parlare di cervelli in fuga... Purtroppo no. Perché Ilaria Capua, virologa di fama mondiale, pluripremiata e riconosciuta da tutta la comunità scientifica, qualche anno fa scopre dai giornali di essere indagata, lei che ha dedicato la vita a combattere malattie ed epidemie, per un presunto traffico di virus e vaccini. Un'accusa vergognosa, preceduta da una campagna stampa infamante e risolta dopo anni in un proscioglimento. Eppure, scrive la Capua, "ho imparato molte cose da questa vicenda e penso di essere diventata una persona migliore. Se dovessi distillare un pensiero, uno solo, che incarna il mio vissuto, è che per sopravvivere l'essenziale è essere resilienti, e nessuno può farlo al nostro posto". Oggi Ilaria Capua dirige un centro di ricerca di eccellenza dell'Università della Florida. Una scelta sofferta, fatta per proteggere la famiglia e il suo lavoro dopo essere rimasta incagliata nei paradossi della giustizia, e ha deciso di raccontare la sua storia per non perdere la speranza. Perché un Paese come l'Italia deve imparare a investire nel futuro e deve ritrovare il coraggio di salvaguardare i propri talenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Crippled1966 04 febbraio 2023Una grande donna!
-
Milroi 22 novembre 2021Prime Impressioni
Questo è un libro molto importante sotto molti aspetti, partendo dalla scienza fino ad arrivare nel concetto di comunità. Ho sentito parlare molto di questo libro e molti divulgatori hanno assecondato l'importanza di questo libro. Un racconto autobiografico di una stimata scienziata che non può mancare
-
La storia di una donna che appassiona come un romanzo e ti colpisce come una pugnalata. Si capiscono molte cose di questa nostra Italia che della cultura e della scienza sembra non interessarsi . Si sta al fianco della prot
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it