Le lettere di Esther - Cécile Pivot - copertina
Le lettere di Esther - Cécile Pivot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Le lettere di Esther
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un gruppo di sconosciuti. Un'insegnante libraia. Un laboratorio di scrittura per aprirsi agli altri. E cambiare.

Le lettere mi mancavano. Ormai non ne scriviamo più, le consideriamo una perdita di tempo che ci priva di immagini e suoni.

È per colmare la nostalgia che Esther, libraia di Lille, decide di organizzare un laboratorio di scrittura epistolare. Per lei, che con il padre ha intrattenuto una corrispondenza durata vent'anni, è come riportare in vita un rituale antico: accantonare per un po' l'immediatezza delle mail e l'infinita catena di messaggi WhatsApp che ogni giorno ci scambiamo, per sedersi a un tavolo, prendere carta e penna, darsi tempo, nel silenzio di una stanza tutta per noi, e raccontarsi. Trovare le parole giuste per qualcuno che ci leggerà, non ora e nemmeno domani. E riassaporare il gusto perduto di una comunicazione più ricca, più sensata. “Da che cosa ti difendi?” è la prima, spiazzante domanda di Esther per i cinque sconosciuti che, rispondendo al suo annuncio, hanno scelto di mettersi in gioco. Attraverso piccoli quadri della loro vita quotidiana e l'intenso scambio epistolare si delineerà poco per volta il ritratto di una classe eterogenea e sorprendente: Samuel, il più giovane, che non riesce a piangere per la morte del fratello; Jeanne, ex insegnante di pianoforte, vedova, che si difende dalla solitudine accudendo animali maltrattati; Jean, un uomo d'affari disilluso che vive per il lavoro e ha perso contatto con le gioie più autentiche; Nicolas e Juliette, una coppia in crisi sulla quale il passato getta ombre soffocanti. Esponendo dubbi e debolezze all'ascolto e alle domande, la scrittura sarà, per loro, lo strumento per rivelarsi l'uno all'altro con sincerità, alleggerendo il cuore. Intriso di tenerezza e umanità, Le lettere di Esther è un elogio alla lentezza, una celebrazione della forza delle parole, un resoconto travolgente delle fragilità umane.

Dettagli

11 gennaio 2022
288 p., Brossura
Les lettres d'Esther
9788817158749

Valutazioni e recensioni

  • Charlie57
    Non mi ha coinvolta

    Ciascun protagonista di questa vicenda ha bisogno di scrivere e di rapportarsi con un’altra persona, Esther in primis. Ciascuno ha un disagio da affrontare, un aiuto da chiedere. Ogni personaggio viene fatto conoscere al lettore attraverso la sua stessa voce, o meglio, le sue parole, quelle che s’impegna a scrivere al suo corrispondente. I problemi di uno divengono di tutti, si cerca di porsi nei panni dell’altro, si diventa empatici. L’ altruismo sincero e la voglia di divenire un riferimento su cui poter contare sono i punti focali del romanzo. I personaggi non sono dinamici, se non attraverso i loro racconti. Tutto ruota attorno all’aspetto psicologico ed ecco che la solitudine, il tema della morte, la depressione post partum, divengono aspetti sui quali riflettere. Essendo un romanzo epistolare, lo stile rispecchia appieno quello proprio di questa forma testuale. Sono pochi gli intermezzi narrativi che contengono alcune informazioni utili per lo sviluppo della trama. Purtroppo, a mio parere, risulta difficile per il lettore seguire il filo degli eventi. Personalmente ho avuto la sensazione di trovarmi dinanzi un testo frammentario e, nonostante la portata emotiva di ogni lettera, non sono riuscita a immedesimarmi nei personaggi. Un romanzo che, almeno su di me, non è riuscito a fare centro.

  • lalibridinosa
    Un epistolare insolito

    Come mi pongo nei confronti dei romanzi epistolari? Me lo sono chiesta mentre leggevo il romanzo di Cécile Pivot. In effetti, non ho una posizione ben precisa, nel senso che non fuggo, ma non vado neanche a cercarli. Però se mi trovo a leggerne uno, non mi creo problemi. “Le lettere di Esther” è un epistolare particolare, dire che si potrebbe definire corale, perché le missive che contiene appartengono a più di due persone, cinque per la precisione, sei se aggiungiamo la stessa Esther. Cinque persone che decidono di partecipare al laboratorio di scrittura epistolare organizzato dalla stessa Esther e che, dopo essersi incontrati di persona una sola volta, iniziano a scriversi, a raccontarsi, a spogliarsi dei loro dolori e dei loro problemi. E se è vero che confidarsi con uno sconosciuto è molto più facile, immaginate quanto possa esserlo se quello sconosciuto vive lontano da noi e non ci guarda negli occhi mentre gli apriamo il nostro cuore!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore