L'isola degli alberi scomparsi - Elif Shafak - copertina
L'isola degli alberi scomparsi - Elif Shafak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
L'isola degli alberi scomparsi
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Pulsano, in questo libro spalancato sulla distruzione e gli esili provocati dalla guerra, colori luminosi e profumi d'erbe e olive nere; il battere delle ali di uccelli di ogni piumaggio; il canto ininterrotto delle fronde di un albero, il respiro sano di un amore e quello fiero della vita.

«Un romanzo sull'appartenenza, sull'identità, sull'amore che riflette su quanto un trauma, anche se omesso, pesi sulle generazioni successive.» – Brunella Schisa, il Venerdì - la Repubblica

«Una delle migliori scrittrici al mondo»Hanif Kureishi

Nata e cresciuta a Londra, Ada Kazantzakis, sedici anni, non sa niente del passato dei suoi genitori. Non sa che suo padre Kostas, greco e cristiano, e sua madre Defne, turca e musulmana, negli anni Settanta erano due adolescenti in quell'isola favolosa di acque turchine e profumo di gardenie chiamata Cipro. Non sa che i due si vedevano di nascosto in una taverna di Nicosia, dalle cui travi annerite pendevano ghirlande d'aglio e peperoncini. Non sa che al centro di quella taverna, testimone dei loro incontri amorosi, svettava un albero di fico. E non sa che l'albero, con le fronde che uscivano da un buco sul tetto, era lì anche quando l'eterno conflitto dell'isola, spaccata in due lungo la «linea verde», si era fatto più sanguinoso e i due ragazzini non erano più venuti. Ora quello stesso albero, nato da una talea trafugata anni prima a Londra, cresce nel giardino dietro la casa di Ada: unico, misterioso legame con una terra dilaniata e sconosciuta, con quelle radici inesplorate che, cercando di districare un tempo lunghissimo fatto di segreti, violente separazioni e ombrosità, lei ha bisogno di trovare e toccare, per poter crescere.

Dettagli

14 settembre 2021
368 p., Brossura
The island of missing trees
9788817158923

Valutazioni e recensioni

  • CriCris

    Una storia nella storia, quella dell'isola di Cipro e della convivenza tra greci e turchi. Un amore che si perde e si ritrova portando con sé il peso del dolore ma non senza la speranza per il futuro. Bellissimo!

  •  Marynives
    Luglio 2023

    Libro bello. La scrittrice narra in maniera semplice la storia di Cipro. Interessanti e originali i racconti della pianta del fico . Piccola riflessione della vita vista con gli "occhi" di un vegetale. Sul finale mi sono commossa. Consiglio la lettura!

  • SilviaQ

    Tra i libri che ho letto dell'autrice, " l'isola degli alberi scomparsi " è quello che mi ha coinvolto di più e mi ha regalato emozioni infinite. Storia dolorosa, ma che che regala speranza, dove un "semplice" albero diventa sia protagonista di un'epoca che di rinascita. Da leggere

Conosci l'autore

Foto di Elif Shafak

Elif Shafak

1971, Strasburgo

Elif Shafak è una pluripremiata scrittrice turco-britannica. Scrive sia in turco che in inglese e ha pubblicato 18 libri, di cui 11 romanzi, tradotti in 54 lingue. Il suo romanzo 10 minuti 38 secondi in questo strano mondo (2019) è stato selezionato per il Booker Prize e l'RSL Ondaatje Prize, ed è stato scelto ocme libro dell’anno dalla storica catena britannica di librerie Blackwell; mentre Le quaranta porte (2009) è stato inserito da BBC tra i 100 romanzi che hanno plasmato il nostro mondo.Shafak ha un dottorato di ricerca in Scienze politiche e ha insegnato in varie università in Turchia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, tra cui il St Anne's College dell'Università di Oxford, di cui è borsista onoraria. È membro e vicepresidente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail