Corto maltese. Notturno berlinese - Juan Díaz Canales,Rubén Pellejero - copertina
Corto maltese. Notturno berlinese - Juan Díaz Canales,Rubén Pellejero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Corto maltese. Notturno berlinese
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un nuovo episodio dell'immortale Corto Maltese nella traballante Repubblica di Weimar.


Berlino, 1924. Su un palco disadorno va in scena la farsesca prigionia di Hitler che, condannato a cinque anni di reclusione per il Putsch di Monaco, resterà in carcere solo per qualche mese. A interpretare quello che dieci anni dopo diventerà il Führer è l’attore Adolf Kern e tra i pochi spettatori ci sono due amici: Corto Maltese e lo scrittore Joseph Roth. Le uniche cose che Kern ha in comune con Hitler sono il nome e una certa somiglianza: Kern è comunista, bazzica i cabaret e segue la sua compagna Lise sul set di Bestia Triumphans, un horror espressionista che porterà Adolf, Corto e gli altri a perdersi tra le viuzze praghesi di Malá Strana. In un’Europa prossima all’incubo, l’antieroe creato da Hugo Pratt torna a incrociare i fili del suo destino con vecchi compagni d’avventura come Jeremiah Steiner e Levi Columbia.

Dettagli

96 p., ill. , Rilegato
Corto Maltese: Notturo berlinese
9788817159029

Valutazioni e recensioni

  • Domenico
    Scenari inediti

    Canales e Pellejeiro scelgono il 1924 per la nuova avventura di Corto, da un lato perché il periodo degli anni Venti è stato poco battuto nelle avventure del personaggio realizzate da Hugo Pratt, di fatto lasciando più ampi spazi di manovra per i nuovi autori, e dall’altro probabilmente perché – viste le vicende storiche e politiche europee contemporanee – la sensazione generale che la storia possa ripetersi, seppur non identica, e che quegli anni siano straordinariamente vicini all’attuale epoca sono elementi sempre più radicati nell’humus culturale in cui siamo immersi. La storia - a conferma della bontà del nuovo corso - funziona bene ed i disegni ne aiutano la leggibilità

  • AL
    Molto bello!!

    Libro molto bello! Grafica meravigliose e disegni dai tratti intensi e suadenti che danno nuova vita al personaggio di Cortomaltese. Lettura consigliata e che rende omaggio in maniera efficace alle storie di Hugo Pratt.

  • costantco
    Un occasione mancata

    Notturno berlinese è in linea con le altre storie di Corte curate da Canales e Pellejero. A parere personale ci si perde nell'imitare lo stile di Pratt, perdendo l'autenticità e la personalità che gli autori potrebbero maggiormente infondere al personaggio e alla storia. Inoltre il racconto corre forsennatamente, non ci sono pause che avrebbero permesso di esplorare meglio i luoghi dove si svolge l'avventura e ci avrebbe fatto apprezzare meglio e dando maggiori sfumature ai personaggi

Conosci l'autore

Foto di Juan Díaz Canales

Juan Díaz Canales

1972, Madrid

Juan Diaz Canales (Madrid, 1972) è lo sceneggiatore della serie Blacksad. Dal 2015, a fianco di Rubén Pellejero, ha firmato il rilancio della figura di Corto Maltese, sceneggiando Sotto il sole di Mezzanotte e Equatoria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail