Luigi Garlando si supera con questo capolavoro, che suggerisco anche per i ragazzi che non amano leggere. Lo divoreranno. Il protagonista è un ragazzino un po’ bullo, che gioca a Fortnite e va male a scuola. Ma c’è sempre un motivo dietro ogni comportamento e l’amicizia inaspettata con Dante Alighieri, il Sommo Poeta, cambierà il corso della sua vita. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che ti resta nel cuore.
Vai all'Inferno, Dante!
A Firenze c'è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell'impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. "Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti" chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata. Luigi Garlando dà vita a un romanzo pirotecnico dove, a colpi di endecasillabi e battaglie reali, un adolescente di oggi dovrà vedersela con il più illustre e scatenato dei maestri: Dante Alighieri. Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Franz 02 gennaio 2025Un capolavoro!
-
vale 30 settembre 2023agrodolce
la storia è molto particolare, non è noioso e attira finirlo, è una storia che fa riflettere senza che neanche te ne accorgi
-
Michael 07 agosto 2022Non avrei saputo della sua esistenza se non lo avessi dovuto leggere come compito
“l’ho dovuto leggere” come compito per la scuola e…ne vado fiero. La cosa che più amo sono i passi in terzine e in endecasillabi che riportano il lettore al milleduecento e tengono viva un po’ la storia del libro. Qui le tematiche vengono affrontate secondo il gioco è tutto paragonato ad esso, l’esame orale affrontato come una partita o tanto altro…linguaggio semplice e scorrevole, adatto ai giovani e anche ai più piccolini. Bella l’idea di prendere il Dante del Dolce Stil Novo e piazzarlo ai giorni nostri. Chissà come sarebbe stato se fosse accaduto veramente? Cosa avrebbe scritto sulla società di oggi o sull’amata che avrebbe trovato in quest’epoca???
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it