A caccia di dinosauri. Scavare nel passato per scoprire il futuro del pianeta - Federico Fanti - copertina
A caccia di dinosauri. Scavare nel passato per scoprire il futuro del pianeta - Federico Fanti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
A caccia di dinosauri. Scavare nel passato per scoprire il futuro del pianeta
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Seguendo le indagini sul campo di Federico Fanti a caccia di dinosauri, impariamo a osservare con l'occhio dello scienziato ambienti e stratificazioni e a ridimensionare la posizione della specie umana, una fra le tante sulla Terra. Il mondo non è nostro e la paleontologia ci induce non solo ad accettarlo ma anche a adeguarci di conseguenza.

Perché mai, nell'epoca dell'esplosione della tecnologia, un giovane promettente dovrebbe fare il paleontologo? Quale interesse possono avere oggi ossa e tracce risalenti a milioni di anni fa? Sono domande che Federico Fanti, paleontologo e National Geographic Explorer, oltre che conduttore della trasmissione cult Il cacciatore di dinosauri, si è sentito porre molte volte. Ma la sua risposta è decisa e intrigante: scavare per capire come quelle incredibili creature – il 99,9% di tutte le forme di vita mai esistite! – abbiano affrontato i cambiamenti che la Terra ha subìto (ere glaciali, asteroidi, collisioni tra continenti, estinzioni di massa...) può aiutarci a comprendere perché il nostro Pianeta appaia attualmente com'è e quali mutazioni lo attendano se non trasformeremo presto le nostre abitudini. Ecco perché, sotto la minaccia drammatica del riscaldamento globale, è particolarmente interessante andare a caccia di dinosauri. Conscio di ciò, Fanti ci porta per mano nelle proprie missioni raccontate con ironia e spirito d'avventura, dal Canada alla Mongolia, dall'Inghilterra alla Tunisia, sempre in scenari remoti e affascinanti. Seguendo le sue indagini sul campo, impariamo così a osservare con l'occhio dello scienziato ambienti e stratificazioni e a ridimensionare la posizione della specie umana, una fra le tante sulla Terra. Il mondo non è nostro e la paleontologia – oggi più attuale che mai – ci induce non solo ad accettarlo ma anche a adeguarci di conseguenza.

Dettagli

11 gennaio 2022
256 p., Rilegato
9788817160933

Valutazioni e recensioni

  • Ginger91
    Alan Grant nella realtà

    Ho apprezzato questa lettura perché la figura del paleontologo è da sempre molto romanzata ma ben poco si sa in cosa consista realmente e quali e quante siano le fatiche e le peripezie che questa professione comporti. Il libro è corredato di immagini tratte dal diario di campo dell’autore che aiuta ancora di più il lettore ad immergersi nella narrazione. Particolare attenzione viene posta alla tematica della crisi climatica ed alla deriva antropocentrica della nostra società, mediante il parallelismo tra la nascita e la caduta del regno dei dinosauri vissuti per 165 milioni di anni e la nostra neonata storia, di appena 300 mila (non avendo certezza che durerà ancora per molto di questo passo)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore