Elegie. Testo latino a fronte
Pochi poeti parlano direttamente al cuore quanto Tibullo: la sua dolcezza, la sua malinconia hanno ispirato generazioni di lettori e poeti, da Goethe a Mörike a Carducci. Vissuto nel turbolento I secolo a.C., durante la violenta transizione dalla repubblica all’impero, Tibullo restò sempre lontano dalla politica e dal potere: nelle sue elegie canta la serenità della vita agreste, l’estasi e il tormento dell’amore, il fascino di un’esistenza semplice lontano dalla guerra e dalla brama della ricchezza. Temi certo non nuovi, ma che egli seppe reinterpretare con una voce personale e inconfondibile, con una grazia e un’eleganza che rimarranno unici nella storia della poesia latina. La suggestiva traduzione di Luca Canali è preceduta da un ricchissimo saggio di Antonio La Penna che analizza i temi portanti dell’opera di Tibullo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it