La suocera - P. Afro Terenzio - copertina
La suocera - P. Afro Terenzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La suocera
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Adispetto dell’accoglienza piuttosto fredda ricevuta alla sua prima rappresentazione nel 165 a.C., La suocera è certamente uno dei capolavori del teatro occidentale e uno dei punti nodali della ricerca artistica terenziana. Con Terenzio, infatti, il teatro non è più solo un pretesto di divertimento ma diventa l’occasione per conoscere più a fondo se stessi e riflettere criticamente sui luoghi comuni e sulle convenzioni sociali. La commedia ha il suo centro nella figura di Sostrata, che, ingiustamente accusata di aver fatto fuggire la nuora dal tetto coniugale, smentisce e ribalta con il suo comportamento il cliché della suocera gretta ed egoista e rappresenta, insieme alla cortigiana Bacchide, l’esempio di una umanità più autentica e profonda. Marina Cavalli approfondisce nell’introduzione il rapporto fra il teatro terenziano e le sue fonti greche.

Dettagli

Tascabile
10 novembre 1989
160 p.
9788817167420

Valutazioni e recensioni

  • Nicola Alviti

    La trama è quella classica della commedia nuova, caratterizzata da sotterfugi, fraintendimenti, tresche tra innamorati, riconoscimenti e lieto fine. Tuttavia questa commedia è caratterizzata anche da una profonda analisi interiore dei personaggi, a partire dal conflitto interiore vissuto da Pamphilo tra la purezza e sincerità del suo sentimento d'amore e l'esigenza del rispetto delle convenzioni sociali. Il cliché nuora-suocera, estremamente moderno ma già presente nella produzione antica, qui viene superato ed è da intendersi come positivo. Lo stile è scorrevole e leggero e la lettura è gradevole e interessante. Consigliato.

Conosci l'autore

Foto di P. Afro Terenzio

P. Afro Terenzio

Terenzio fu un commediografo berbero di lingua latina, la quale opera è giunta integralmente fino a noi. Fu attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C. e le sue commedie furono caratterizzate da un accostamento al modello menandreo.Nacque a Cartagine (probabilmente tra il 195 e il 183 a.C.) e fu portato a Roma come schiavo dal senatore Terenzio Lucano; conosciuto con il nome di Afer (Africano) il senatore lo educò alle arti liberali e lo affrancò (il suo nome ricalca quello del suo ex padrone, com'era costume al'epoca). La sua vita è testimoniata da Svetonio nella Vita Terentii che fu riportata dal grammatico Donato, il quale la inserì come premessa al suo commento delle commedie terenziane.Fu in stretti rapporti con il Circolo degli Scipioni, in particolare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore