Il punitore di se stesso. Testo latino a fronte - P. Afro Terenzio - copertina
Il punitore di se stesso. Testo latino a fronte - P. Afro Terenzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il punitore di se stesso. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Terenzio ama costruire le sue commedie sul contrasto tra due caratteri antitetici. Così a Menedemo, l’uomo che vuole punirsi per aver indotto il figlio Clinia ad arruolarsi in Asia ostacolandone le nozze con una fanciulla di umili origini, si contrappongono il gioviale e disponibile Cremete e il figlio di lui Clitifone, dissoluto e volubile. Al di là della sapienza che presiede alla conduzione della trama, Il punitore di se stesso si impone per una forza di penetrazione psicologica unica nel teatro comico latino, e rappresenta una tappa fondamentale che l’uomo ha compiuto nella graduale scoperta della sua più recondita verità interiore. Dario Del Corno indaga nell’introduzione la struttura e la novità ideologica della commedia terenziana.

Dettagli

Tascabile
6 giugno 1990
192 p.
9788817167703

Valutazioni e recensioni

  • FLAVIO GAVOCI

    Non mi soffermo sulla trama che è banale e conosciuta, ma recensisco il contenuto del libro, che è la parte fondamentale. Questo libro fa capire in poche pagine quanto siano importanti gli affetti e la parole che abitualmente si usano. L'opera riesce a dimostrare quanto sia semplice confondersi in banalissimi discorsi e non accorgersi della situazione catastrofica che si viene a creare. E' un capolavoro questo scritto, da leggere per chiunque

Conosci l'autore

Foto di P. Afro Terenzio

P. Afro Terenzio

Terenzio fu un commediografo berbero di lingua latina, la quale opera è giunta integralmente fino a noi. Fu attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C. e le sue commedie furono caratterizzate da un accostamento al modello menandreo.Nacque a Cartagine (probabilmente tra il 195 e il 183 a.C.) e fu portato a Roma come schiavo dal senatore Terenzio Lucano; conosciuto con il nome di Afer (Africano) il senatore lo educò alle arti liberali e lo affrancò (il suo nome ricalca quello del suo ex padrone, com'era costume al'epoca). La sua vita è testimoniata da Svetonio nella Vita Terentii che fu riportata dal grammatico Donato, il quale la inserì come premessa al suo commento delle commedie terenziane.Fu in stretti rapporti con il Circolo degli Scipioni, in particolare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it