Racconti di Pietroburgo. Testo russo a fronte - Nikolaj Gogol' - copertina
Racconti di Pietroburgo. Testo russo a fronte - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 203 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Racconti di Pietroburgo. Testo russo a fronte
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Nei racconti del ciclo pietroburghese la capitale (che all'ucraino Gogol appare come una città non russa, splendida facciata di un edificio ormai in rovina dove si conduce una vita vuota, esteriore, alienata) si fa al tempo stesso scenario grottesco e sinistro burattinaio di quella "vita vegetativa" verso la quale lo scrittore si sentì sempre attirato, in un duplice atteggiamento di compiacimento partecipe e di beffarda ironia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

17 maggio 1995
440 p.
Peterburgskie povesti
9788817170383

Valutazioni e recensioni

  • Pignetralepagine

    In questa raccolta sono collezionati cinque racconti che descrivono la vita nella fredda città russa e le stravaganze dei suoi abitanti. I racconti sono molto eterogenei: alcuni sono molto divertenti mentre altri sono un po’ più cupi e fanno riflettere, senza però abbandonare del tutto la vena comica. Un esempio è il racconto intitolato “Il Cappotto”: l’autore ci narra l’immenso valore che ha questo capo di abbigliamento in queste fredde terre (quasi un anno di stipendio di un dipendente pubblico) e le disavventure del protagonista costretto suo malgrado a un suo nuovo acquisto ma sdrammatizza il tutto con una conclusione divertente. Alla fine di ogni racconto, però, Gogol ci lascia una sensazione di amarezza mettendoci di fronte ai nostri comportamenti e sottolineando le cattive azioni che molto spesso compiamo con leggerezza. Una raccolta da non perdere, soprattutto per gli amanti della letteratura russa.

  •  Edoardo
    Super consigliato

    San Pietroburgo è la vera protagonista, cornice perfetta di questi racconti. Sul resto si può dire poco: Gogol è un maestro che balla magistralmente tra reale e fantastico, tra ironia e crudo realismo. Interessante la prefazione che dà una chiave di lettura per ogni racconto senza essere troppo prolissa.

  • Stefano T

    5 racconti divenuti ormai il marchio di questo autore strepitoso. Edizione ben curata nel dettaglio, traduzione eccellente d'altronde la Guercetti è sinonimo di garanzia in tal senso. Testo russo a fronte. Personalmente, ho trovato il ritratto il racconto più coinvolgente con trama ricca di colpi di scena. Ad ogni modo, ogni racconto è rappresentativo di diversi tratti dello scenario ottocentesco di Pietroburgo. La prospettiva Nevskij va letto con calma per assaporarne tutte le sfumature narrative.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail