Motore della trama di Plauto è, ancora una volta, un imbroglio: ma un imbroglio che presto, e imprevedibilmente, assumerà le forme di un lacerante conflitto morale. Un giovane schiavo, fatto prigioniero insieme al suo padroncino, si spaccia per lui in modo da consentirgli di tornare in patria, nelle vesti di servo, a trattare il proprio riscatto. Un gesto generoso che si fonda sul valore dell’amicizia, ma urta contro la nobiltà d’animo del nuovo padrone, il quale attraverso l’acquisto di schiavi cerca solo di riavere suo figlio, preso prigioniero anni prima. Dovrà dunque prevalere l’amicizia verso il vecchio padrone o la fedeltà verso il nuovo? Nell’introduzione Guido Paduano indaga gli antecedenti teatrali che stanno alla base dei Prigionieri, dimostrando come Plauto si richiami al più illustre modello di scontro di valori del teatro occidentale, quello dell’Antigone sofoclea.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it