Eracle - Euripide - copertina
Eracle - Euripide - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Eracle
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,20 €
9,20 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Tragedia di cupo fascino e rara intensità, l’Eracle mette in scena la catastrofe dell’eroe. Di ritorno dall’Ade, teatro della sua ultima fatica, Eracle salva la moglie e i figli dall’usurpatore di Tebe ma, reso folle da Era, sarà poi lui stesso a trucidarli. Cessato il delirio, vede la macchia indelebile di quel crimine sulla sua carriera eroica e, sconvolto dall’ostilità e dall’indifferenza degli dèi, rinnega la paternità di Zeus in favore di quella di Anfitrione, l’uomo che ha diviso con il dio l’amore di Alcmena e, nella versione euripidea del mito, ha contribuito a generarlo (non si parla più, come nella tradizione, del frutto umano di quel connubio, il gemello Ificle). Con l’amore del padre mortale e la solidarietà dell’amico Teseo, Eracle potrà riscoprire la radice umana della sua virtù. Il saggio introduttivo di Maria Serena Mirto addita il significato profondo del dramma in questa originale rilettura del racconto mitico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
10 settembre 1997
288 p.
9788817171809

Valutazioni e recensioni

  • MarioM35
    Euripide e la perdita d'identità

    Scrivo semplicemente: leggetelo e studiatelo.

Conosci l'autore

Foto di Euripide

Euripide

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore