Quarta commedia di Terenzio, l’Eunuco affronta uno dei temi più cari alla drammaturgia comica antica: quello degli effetti di un’incontrollabile passione amorosa. Così, se il serio e assennato Fedria vorrebbe possedere anima e corpo dell’etera Taide in un amore socialmente impossibile, il suo impulsivo e passionale fratello Cherea, accecato dal desiderio, non esita a travestirsi da eunuco per entrare nella casa della fanciulla amata. Ma sarà proprio l’intervento della generosa e saggia Taide a riportare la situazione nei binari di una tranquillizzante normalità, mediando tra i due giovani e il loro anziano e austero padre Demea. L’introduzione di Giuseppe Zanetto analizza acutamente l’inconsueta struttura della commedia e l’atipica rete di relazioni che lega i personaggi.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it