Vite degli uomini illustri
Forse non tutti sanno che Socrate è stato bocciato a scuola, perché davanti all’esaminatore ha affermato con grande serenità: “So di nulla sapere”. Oppure che Alessandro Magno portava sempre con sé – probabilmente per fargli imparare la lingua greca – un pappagallo trovato in India. O ancora che a Roma, sul Gianicolo, si vede ancora tutt’oggi la quercia del tasso del Tasso. Da Giacomo Casanova ad Alessandro Manzoni, da Gutenberg fino a Dante, i grandi personaggi della storia vengono passati al setaccio umoristico di Achille Campanile, visti di scorcio, colti in un piglio particolare e inconsueto, in ritratti comici, a volte ridicoli. Nascono così queste “Vite degli uomini illustri”, racconti basati su aneddoti veritieri o inventati, che grazie allo stile limpido e a quell’ironia effervescente e inconfondibile non possono che farci ridere e metterci di buonumore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it