Le diete che ti hanno rovinato la vita. Come imparare a mangiare per smettere di soffrire - Giulia Biondi - copertina
Le diete che ti hanno rovinato la vita. Come imparare a mangiare per smettere di soffrire - Giulia Biondi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le diete che ti hanno rovinato la vita. Come imparare a mangiare per smettere di soffrire
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con esempi concreti, ricette e idee per colazioni, spuntini e pasti principali, spiegazioni comprensibili e consigli pratici, questo libro è più di un manuale: è una guida. Un corso base di formazione sulla nutrizione, che ti accompagnerà nelle scelte alimentari, ti insegnerà a nutrirti nel modo corretto e a dire per sempre addio alle diete che ti hanno rovinato la vita.


Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia di Covid-19, il rapporto di molte persone con l’alimentazione è nettamente peggiorato. I dati parlano chiaro: dai primi sei mesi del 2020, il numero di uomini, donne e adolescenti con disturbi del comportamento alimentare è aumentato del 30%. È un fenomeno che ha colpito soprattutto i più giovani. Ma come è potuto succedere? Sicuramente i social hanno contribuito a creare questa situazione che è diventata una vera e propria emergenza sanitaria parallela: fit-influencer, diete fai-da-te, beveroni dimagranti e app contacalorie hanno veicolato messaggi completamente sbagliati, non soltanto sull’ideale di un corpo perfetto e inarrivabile, ma anche su abitudini alimentari che nulla hanno a che vedere con la scienza. Il problema prende una piega ancora più netta e profonda quando, come sta accadendo, queste abitudini non rappresentano più solo una criticità sociale e psicologica, ma si riflettono sulla salute fisica. Tra le più frequenti e frustranti conseguenze, dovute a questa lotta con la bilancia, troviamo: la bassa disponibilità energetica, l’interruzione del dimagrimento nonostante l’allenamento e le diete ipocaloriche, adolescenti e post-adolescenti colpite da amenorrea, osteoporosi e disfunzioni tiroidee, e la lista non smette di allungarsi. Per questo motivo Giulia Biondi, dottoressa in Biologia della nutrizione, creatrice del metodo Bilanciamo® e divulgatrice amatissima sui social, ha deciso di scendere in campo e mettere a disposizione le sue competenze per aiutare tutte le persone che desiderano fare chiarezza – a fronte della disinformazione che circola intorno al cibo – per ripartire, resettarsi e rieducarsi.

Dettagli

11 ottobre 2022
241 p., Brossura
9788820073879

Valutazioni e recensioni

  •  Sara
    Mah!

    "Le diete che ti hanno rovinato la vita" si presenta come una guida per affrontare il rapporto con l'alimentazione, ma per me è stata una delusione. Il libro sembra solo un tentativo di capitalizzare il trend dell'alimentazione e del benessere sui social media. Le soluzioni proposte sembrano essere solo un insieme di consigli generici e banali. La narrazione appare piuttosto confusionaria e poco organizzata.

Conosci l'autore

Foto di Giulia Biondi

Giulia Biondi

Giulia Biondi è una biologa della nutrizione ed esperta di educazione alimentare italiana. È laureata in Biologia della Nutrizione con doppia specializzazione in Nutrizione Clinica e in Scienza dell’Alimentazione dietetica applicata e fabbisogni nutrizionali degli sportivi. È docente e relatrice nel Lazio per conto del CONI, per la Fondazione Bio Campus all’Istituto Tecnico Superiore delle nuove tecnologie per il Made in Italy e per il Centro Europeo di Studi Manageriali. Tra le sue pubblicazioni, Cambia la tua vita con il metodo Bilanciamo (Newton Compton Editori, 2021), Le diete che ti hanno rovinato la vita (Sperling & Kupfer, 2022), La dispensa di Bilanciamo dalla spesa alla tavola (Sperling & Kupfer, 2024), La cucina di Bilanciamo. Il ricettario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail