Molto utile per avere un quadro generale ed esemplificativo sulla cultura cinese. Non che si possano racchiudere i tratti principali di questa millenaria cultura in un così breve manuale, ma si tratta comunque di un testo pensato e fatto molto bene, sia per chi è alla prime armi, grazie alla sua agevole divisione in unità, e sia per chi già conosce la materia (molto interessante il fatto che le parole chiave siano scritte anche in caratteri, con relativa trascrizione in pinyin con i toni, e raccolte in un glossario). L'impostazione è abbastanza didattica e comprende degli esercizi di fine unità. Particolarmente interessanti le schede di approfondimento e l'appendice finale che raccoglie alcune espressioni tipiche e funzionali.
La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina Zuccarini 02 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it