Teorie su equità e giustizia sociale
Per effetto della perdurante crisi economica, le parole "equità" e "giustizia sociale" appaiono con sempre maggiore frequenza all'interno del dibattito pubblico. Ci si interroga su dove tagliare, a chi imporre più sacrifici, su quali settori investire per recuperare produttività e benessere. Ma quali principi si debbono adottare per fare queste scelte? L'intento di questo volume è dunque quello di stimolare analisi sociologiche della realtà attraverso i più importanti concetti connessi allo studio dell'equità e della giustizia sociale: sicurezza, benessere, politica della differenza, multiculturalismo, riconoscimento, capabilities, violenza strutturale, codici sistemici, democrazia deliberativa, virtù. Per questo, vengono presentate in modo limpido e rigoroso le principali teorie sulla giustizia sociale di autori che sono considerati dei capisaldi. Dei "classici", come Rawls, Habermas o Sen, ma anche degli autori abbastanza trascurati in Italia come Luhmann, o trascuratissimi come Farmer, senza dimenticare il pensiero di Nussbaum, Taylor, MacIntyre e Honneth. Autori da criticare, ma imprescindibili per chiunque voglia intraprendere un percorso di studio lungo queste dimensioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it