Il libro si presta bene allo studio delle malattie infettive. Sembra completo nella trattazione delle singole patologie, non ci sono molte immagini, alcuni capitoli ne sono completamente privi. Ciononostante, si presenta chiaro, facile da seguire. Mantiene la classica impostazione descrittiva della malattia: eziologia, epidemiologia, anatomia patologica, quadro clinico, esami di laboratorio, diagnostica strumentale, prognosi, terapia. Un capitolo a parte è dedicato alla farmacologia. Nel complesso, rispetto al più pesante e costoso "fratello" (Malattie Infettive, dei medesimi autori), rappresenta un'ottima alternativa per una preparazione esaustiva e più scorrevole della materia.
Manuale di malattie infettive. Ediz. illustrata
L'infettivologia, come disciplina, riguarda tutti gli organi ed apparati e si è arricchita di potenzialità diagnostiche e di possibilità terapeutiche del tutto innovative. Questo manuale, nato della collaborazione di più scuole infettivologiche nazionali, è stato concepito per venire incontro alla formazione dei futuri giovani medici. Gli autori hanno mantenuto la presentazione degli argomenti per apparati, ma hanno arricchito questa nuova edizione con cinque nuovi capitoli: semeiotica delle malattie infettive e principali indagini diagnostiche microbiologiche; indagini e manovre strumentali (quest'ultimo con filmati esplicativi relativi all'esecuzione di emogasanalisi, rachicentesi, biopsia epatica, biopsia osteomidollare e toracentesi); immunoprofilassi attiva e passiva; infezioni prevalenti in aree tropicali; infezioni in ambito penitenziario. Nell'aggiornamento dei contenuti è stato inoltre dato maggior rilievo alle infezioni sistemiche che sono state affrontate in due capitoli separati uno sulla sepsi (dando più spazio allo shock settico) e uno sulle batteriemie (dando più spazio ai retrovirus).
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:2 settembre 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it