Manuale di semeiotica medica. Il metodo clinico passo dopo passo
Quali domande porre a un paziente per indagarne correttamente l'anamnesi? Cosa sospettare in caso di positività del segno di Murphy? Qual è la sequenza gestuale corretta da mettere in atto per elicitare il segno del fiotto? Quando lo studente di medicina si trova per la prima volta a interagire con il paziente, deve saper porre le giuste domande, ascoltare con attenzione e integrare le conoscenze anatomiche e fisiologiche con la valutazione dei segni e dei sintomi delle malattie. Questo Manuale di Semeiotica Medica è stato pensato per guidare il medico in formazione, passo dopo passo, all'acquisizione progressiva del metodo clinico: un percorso a step per destreggiarsi con disinvoltura tra le diverse informazioni che si possono ricavare nel corso dell'esame obiettivo del paziente per arrivare alla diagnosi corretta. Il testo è costruito come un percorso didattico che conduce al ragionamento e all'organizzazione dei dati desunti da anamnesi, sintomi, segni e metodiche diagnostiche; i quattro step in cui si riassume il metodo clinico (l'intervista-colloquio per la raccolta dei sintomi, la raccolta dell'anamnesi, l'esame fisico obiettivo, i reperti delle metodiche di imaging) sono messi in costante dialogo con note di approfondimento clinico opportunamente contrassegnate e con continui rimandi alla pratica semeiologica tramite box che rispondono alla domanda essenziale: "Come si fa?".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:17 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it