Docat. Che cosa fare? La dottrina sociale della Chiesa - copertina
Docat. Che cosa fare? La dottrina sociale della Chiesa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Docat. Che cosa fare? La dottrina sociale della Chiesa
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo Youcat, il Catechismo della Chiesa Cattolica spiegato ai giovani voluto da Benedetto XVI, arriva in Italia Docat, un nuovo progetto internazionale fortemente voluto da papa Francesco. Docat è il compendio della dottrina sociale della Chiesa, la guida per l'impegno sociale del cristiano pensata e realizzata per i giovani. Del libro scrive il Papa Francesco: "Si tratta di una sorta di manuale che con l'aiuto del Vangelo ci aiuta a cambiare prima di tutto noi stessi, poi il nostro ambiente e alla fine il mondo intero. Infatti, con la forza del Vangelo possiamo davvero cambiare il mondo". Per essere semplice e immediato, il libro si sviluppa con una struttura a domande e risposte; è arricchito da citazioni e sezioni antologiche, oltre che da indici tematici; è impreziosito da numerosi approfondimenti; è reso più bello e accattivante da illustrazioni e immagini a colori. I capitoli si concentrano sul ruolo dell'individuo nella Chiesa e nella società, sulle tematiche economiche e ambientali tanto care al Santo Padre, sulla questione delle migrazioni e della povertà, sul ruolo della famiglia nella comunità, sul senso dell'impegno civile in favore della pace e della giustizia ecc. Il tema centrale, però, è quello dell'immensa forza di un amore che può davvero cambiare le vite di tutti noi. I riferimenti sono ai più importanti documenti pontifici, dalla Rerum novarum di Leone XIII all'enciclica Laudato si' di papa Francesco, ma non mancano i riferimenti alla recentissima Amoris laetitia.

Dettagli

1 settembre 2016
320 p., ill. , Brossura
9788821598937

Valutazioni e recensioni

  • RICCARDO MARCHIO

    Quando si parla di etica pubblica, spesso si fa riferimento a un’etica che deve essere libera dai condizionamenti religiosi. In particolare in Italia, queste possibili ingerenze sono associate all’influenza che la Chiesa cattolica avrebbe sullo Stato. La critica più aspra riguarda il fatto che la Chiesa vorrebbe condizionare lo Stato per un proprio vantaggio economico e di potere. Docat, il Compendio della dottrina sociale della Chiesa cattolica, pensato per i giovani ma adatto a tutti, mostra in maniera chiarissima qual è il pensiero della Chiesa su tutto ciò che riguarda i rapporti pubblici. La struttura del testo è a domanda/risposta e tutte le risposte fanno riferimenti chiari e precisi ai documenti del Magistero cattolico e a ciò che la Chiesa si propone di fare. La difesa dell’Uomo e dei suoi diritti e il rispetto per tutti sono alla base dell’elaborazione dottrinale cattolica. È vero che per applicare tutti i principi affermati c’è molto da fare, anche all’interno della Chiesa stessa, ma contemporaneamente questa lettura ci mostra come tanti argomenti della vulgata anti-ecclesiale possano essere in realtà dei pregiudizi. Consigliato a cattolici e non.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore