Noi. Ediz. integrale - Evgenij Zamjátin - copertina
Noi. Ediz. integrale - Evgenij Zamjátin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Noi. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il romanzo che ha ispirato 1984 di Orwell.

Pubblicato per la prima volta nel 1924, ma bandito dalla censura sovietica fin dal 1921, questo potente romanzo è diventato il manifesto della letteratura distopica e a lui si sono liberamente ispirati autori come Aldous Huxley e George Orwell. Il protagonista è un ingegnere che si chiama D-503 (tutti gli individui hanno nomi composti da sole sigle), impegnato nella costruzione dell'Integrale, una colossale navicella spaziale destinata a esportare nel cosmo la gloria dello Stato Unico. Noi immagina un futuro in cui il libero arbitrio sia stato abolito e la società rigidamente controllata. Nello Stato Unico, inoltre, gli edifici sono interamente in vetro, in modo che la vita quotidiana dei cittadini possa essere costantemente controllata: la somiglianza con i temi di 1984 di George Orwell non è casuale, perché Orwell conosceva bene il libro di Zamjatin e si deve a lui la sua prima traduzione in inglese.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
21 ottobre 2021
256 p., Brossura
9788822759948

Valutazioni e recensioni

  • Giubie11
    Pionieristico

    Libro che anticipa il genere distopico, da cui prenderà spunto Orwell, Capolavoro della Letteratura Russa che meriterebbe più visibilità. Un lettore attento noterà che la trama richiama accuratamente i tumulti storici e sociali del fine '800 e soprattutto dei primi anni del '900. In "Noi" troverete il pensiero unico, la vita quotidiana scandita ritmicamente dai doveri e dal lavoro, le divergenze assolutamente vietate e i divergenti eliminati. Ma nonostante tutto troviamo anche trasgressioni, speranze e rinascite. La storia è raccontata sotto forma di un diario, come se fosse uno di quei "diari di bordo" che vengono redatti durante un viaggio. Ad esempio, su un astronave. Se 1984 vi è piaciuto non potete non leggerlo.

Conosci l'autore

Foto di Evgenij Zamjátin

Evgenij Zamjátin

(Lebedjan, Lipeck, 1884 - Parigi 1937) scrittore russo. Ingegnere navale di professione, esordì con un libro di racconti, La vita in provincia (1911). Seguirono il romanzo breve In capo al mondo (1914), che gli costò un processo per «antimilitarismo e idee sovversive», e i racconti Gli isolani (1917) e Il pescatore di uomini (1921), la cui ambientazione riflette le esperienze di un suo soggiorno in Inghilterra subito dopo la rivoluzione. La scrittura di Z., di tipo espressionistico, esercitò un grande influsso sulla generazione narrativa degli anni Venti, soprattutto sui fratelli di Serapione, di cui Z., che svolse anche un’ampia attività teorica e critica, fu maestro e guida. La pubblicazione del romanzo Noi (che era già uscito in Inghilterra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore