Misteri e storie insolite della Sardegna. Enigmi archeologici, miti del passato, delitti insoluti e molte storie inspiegabili  - Gianmichele Lisai - copertina
Misteri e storie insolite della Sardegna. Enigmi archeologici, miti del passato, delitti insoluti e molte storie inspiegabili  - Gianmichele Lisai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Misteri e storie insolite della Sardegna. Enigmi archeologici, miti del passato, delitti insoluti e molte storie inspiegabili 
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un appassionante racconto di vicende misteriose, figure mitiche, casi insoluti e storie enigmatiche.

Chi erano veramente i Nuragici, come riuscirono a costruire le loro torri di pietra e qual era la vera funzione di questi misteriosi megaliti? E chi erano gli Shardana, il mitico popolo del mare i cui guerrieri furono scelti come guardia personale dal faraone Ramses II? Chi ha costruito una ziqqurat in Sardegna e come si spiega la presenza di un nuraghe in Israele? E ancora, che cosa simboleggiano i quattro mori sulla bandiera sarda? Quale segreto custodiva Eleonora, la giudicessa d’Arborea? Qual è la verità sulla morte – o presunta tale – del Muto di Gallura? Tanti sono gli interrogativi ancora aperti nella storia della Sardegna, sia del passato sia della cronaca contemporanea: le zone grigie dei sequestri di persona, gli omicidi irrisolti, i segreti politici e militari... In questo appassionante racconto, vicende misteriose, figure mitiche, casi insoluti e storie enigmatiche si intrecciano e si confondono per consegnarci, partendo dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni, il ritratto di una terra dai mille indecifrabili segreti.

Dettagli

Tascabile
7 gennaio 2022
288 p., Brossura
9788822761255

Valutazioni e recensioni

  • Quale modo migliore per conoscere una terra come la Sardegna se non attraverso i misteri che hanno segnato la sua storia nel tempo? Una raccolta di racconti relativi ai più grandi misteri della Sardegna, che permettono di conoscere l'isola nel profondo. Tra archeologia, storia, miti e attualità, si riesce a conoscere meglio la terra ed i suoi abitanti. Si affrontano, sempre con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti, temi quali il banditismo, le tradizioni sacre, i riti popolari, le leggende più e meno note. Consigliato a tutti quelli che pensano che in Sardegna non ci sia solo il mare.

Conosci l'autore

Foto di Gianmichele Lisai

Gianmichele Lisai

È nato a Ozieri, in provincia di Sassari, nel 1981. In quindici anni di collaborazione con la Newton Compton ha pubblicato sedici libri, tre dei quali scritti con Antonio Maccioni e uno con Velia Puddu. Tra i tanti si ricorda­no 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, I delitti della Sardegna, Breve storia della Sardegna e Luoghi fantastici della Sardegna e dove trovarli. Ha curato diversi volumi anche per «La Nuova Sardegna» e scritto per il «Corriere della Sera» Borghi d’Italia. La Maddalena e la Gallura. Vincitore del premio Gualtiero De Angelis per la cultura sarda (Voci tra le onde 2021), ha un sito web dedicato ai suoi saggi divulgativi sulla Sardegna

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail