Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica - Robert Venturi,Denise Scott Brown,Steven Izenour - copertina
Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica - Robert Venturi,Denise Scott Brown,Steven Izenour - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Imparare dal paesaggio circostante è, per un architetto, un modo di essere rivoluzionario... L’archetipica Los Angeles sarà quindi la nostra Roma, e Las Vegas la nostra Firenze»

«Non simbolo del Kitsch, ma esempio per architetti e urbanisti: il libro che 40 anni fa fece discutere l'America» - La Stampa

«Venturi e Scott Brown conducono un’analisi rigorosa ed esemplare» - The Booklist

«La riflessione venturiana si misura con i simboli e le metafore dell'«ordinario» che «eroicizzato» intende porsi come alternativa al formalismo retorico della modernità.» - il Manifesto

Quando questo libro venne pubblicato nel 1972 scatenò immediatamente un vero e proprio putiferio: che cosa mai si può imparare da Las Vegas, la valvola di sfogo organica al puritanesimo americano nonché il territorio legalizzato gestito per anni dalle peggiori mafie del paese? Forse a giocare d'azzardo, frequentare prostitute e gigolò, a bere, mangiare e fumare smodatamente magari ascoltando canzonette come Viva Las Vegas di Elvis Presley? Venturi, Scott Brown e Izenour decisero semplicemente di studiare da vicino una città che era cresciuta a una velocità mai vista prima nel bel mezzo del deserto del Mojave come una "città-miraggio". I cartelloni pubblicitari illuminati dal neon e la sua bassissima densità urbana lasciavano immaginare che Las Vegas fosse il primo esemplare di città virtuale - specie di notte - tanto che Tom Wolfe, in uno dei suoi primi reportage, scrisse che "le insegne sono diventate l'architettura di Las Vegas" anticipando di fatto la teoria progettuale del "decorated shed" qui avanzata dalla coppia di Filadelfia. In realtà in pochi decenni la capitale del vizio, nota anche come Sin City, si trasformerà in una città molto più tradizionale circondata da campi da golf, ma questo studio resta paradigmatico perché gli autori hanno avuto il coraggio di guardare negli occhi il drago del capitalismo trionfante a scala urbana, gettando luce su alcune delle forze che sono alla base delle trasformazioni più dirompenti anche delle vecchie città europee, dallo sprawl al junkspace, dimostrando peraltro che la creatività può esprimersi anche solo osservando attentamente ciò che ci circonda: l'uso di massa dell'automobile, della cartellonistica pubblicitaria a neon, l'uso commerciale di nuove tipologie architettoniche come il fast food, il drive-in, lo shopping mail ecc. Giancarlo De Carlo, con un intuito fuori dal comune, ha scritto poco prima della pubblicazione di questo libro che la scoperta di Las Vegas e la sua interpretazione in chiave pop sono due fatti che hanno «allargato lo spettro della comunicazione umana perché hanno introdotto nell'uso comune alcune forme di espressione che sino ad allora erano state considerate irrilevanti o addirittura esecrabili. [...] La scoperta della trivialità, d'altra parte, rappresenta soprattutto un'ultima scrollata dissacrante al vecchio principio secondo il quale l'Arte è rappresentazione del Bello».

Dettagli

17 maggio 2018
226 p., ill. , Brossura
Learning from Las Vegas
9788822901392

Conosci l'autore

Foto di Robert Venturi

Robert Venturi

1925, Filadelfia

La sua formazione è avvenuta negli USA e presso l'Accademia Americana di Roma, lavorando inoltre presso lo studio professionale di Eero Saarinen e Louis Kahn. E' noto soprattutto grazie al suo manifesto del 1966 Complessità e contraddizioni in architettura (Dedalo, 1980) che ha riportato al centro del dibattito il tema della forma in architettura. Nel 1991 è stato insignito del prestigioso Pritzker Prize.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore