Ho letto questo libro tanto tempo fa e non posso fare a meno di rileggerlo di tanto in tanto.. trovo che sia la metafora di una società non troppo distante dalla nostra che, nonostante i diversi anni che ormai porta sulle pagine il libro, continua ad essere sempre attuale. L'autrice è divina, altri titoli hanno lasciato il segno e vinto anche premi .. questo è un testo che consiglio a chiunque voglia leggere un testo leggero ma profondo... e se non vi si scioglie il cuore nelle primissime pagine, forse non succederà mai più :)
Che animale sei? Storia di una pennuta. Nuova ediz.
Quando uno nasce, non sa chi è. E se non c'è nessuno che glielo dice, la vita diventa una bella complicazione. Lei, per esempio, non sapeva chi era, perché quando era nata, rotolando giù dal camion di Jack il Camionista, si era ritrovata sola e aveva scambiato per sua madre una pantofola di pelo. Una calda pantofola accogliente, dentro la quale si era accoccolata sognando di non essere ancora nata. In fondo, era contenta di avere questa mamma. E tutto sarebbe rimasto per sempre così, se non avesse voluto conoscere il mondo e non avesse continuamente incontrato qualcuno che le chiedeva: "Che animale sei?" Finché un giorno si ritrovò alla scuola della maestra Tolmer, che aveva una profonda convinzione, e cioè che tutto a questo mondo passa, anche le domande. Edizione cartonata con plancia disegnata e illustrazioni interne. Nella linea editoriale inaugurata dal nuovo romanzo di Sepulveda, "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico" e "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare".
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Simac 30 dicembre 2024Un libro indimenticabile
-
ANNAMARIA ZAMPONI 06 marzo 2017
Questo libro per bambini è in realtà una lettura di interrogativi profondi adatta anche agli adulti. La ricerca di se stessi che procede per tentativi ed errori, identificazioni e cambiamenti che hanno come filo conduttore la crescita della propria persona, in questo caso una paperella! La dolcezza della Mastrocola ci rapisce per portarci al fianco della protagonista in una stupenda avventura. Per non parlare della forma poi, l’aspetto estetico super curato ed accattivante, le illustrazioni morbide e amorevoli. Bellissima opera.
-
La semplicità della storia e dello stile narrativo ci fa vedere la storia dal punto di vista ingenuo della protagonista, la piccola anatra di copertina; è fantastico come nella sua visione semplice della vita ci siano i grandi interrogativi e le grandi disgrazie della vita quotidiana di tutti noi. Del resto, non ce lo chiediamo tutti chi siamo, da dove veniamo, che scopo abbiamo nel mondo? perchè un'anatra dovrebbe essere l'eccezione? Da un certo punto di vista. dopo aver letto il libro, mi sono rincuorata: se ce l'ha fatta lei che ne ha passate davvero di tutti i colori, allora posso farcela anch'io.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it