Si dice che chi ha calcato la terra fuegina, prima o poi, ci ritorni. Sarebbe bello poterlo dire perché ci si è stati davvero. Ho letto e apprezzato anche altri libri di Coloane – forse anche questo è un po' “tornare”. Bello perché tragico e ben scritto. Una splendida e struggente Terra del Fuoco ma non per turisti, neanche da divano.
Capo Horn
A Capo Horn due grandi oceani si scontrano in un incessante duello. I pochi uomini che si avventurano oltre l'estrema frontiera, dove finisce il mondo, ingaggiano una strenua lotta per la sopravvivenza contro una natura spietata e al tempo stesso grandiosa, sublime, apocalittica. Fuggiaschi, cinici gringos, mandriani, vecchi lupi di mare, sono i protagonisti di questi racconti di Francisco Coloane ambientati nella Terra del Fuoco. Ma sono anche gli animali a emergere da queste storie straordinarie dimostrando che solidarietà e vendetta non sono sentimenti esclusivi degli esseri umani. E questi ultimi, se sopravvivono alla desolazione e alla furia degli elementi, restano segnati per sempre dagli spazi infiniti e dalla libertà nella sua accezione assoluta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it