Ho apprezzato tantissimo questo libro, ho trovato l'introduzione all'haiku molto esaustiva. Anche le note di ogni componimento sono ben curate e precise. Forse mi sarei aspettata qualche nozione in più circa le tradizioni giapponesi e un'analisi del testo (ad esempio figure retoriche). Per il resto lo consiglio sicuramente!
Cento haiku
"Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile, intricata coerenza che non è soltanto il rovescio dello specchio delle nostre coerenze. Sono spiragli da cui filtra qualcosa di accecante e insieme di carezzevole, sono cuspidi elastiche di qualcosa che deve restare sommerso, per noi (e forse per tutti), ma che pure sentiamo necessariamente nostro. (...) Gli haiku hanno quasi l'aria di "scusarsi" dell'esserci, se l'esserci comporti una qualche violenza sull'essere-puro e sul lettore-puro, se comporti una seduzione troppo viscosa per darsi come eleganza, un giro logico che voglia catturare, vincolare, piuttosto che aprirsi appena in sollecitante enunciato, in ammiccante moto di palpebra." (dalla presentazione di Andrea Zanzotto)
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgia 01 giugno 2022Molto interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it