Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - copertina
Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - 2
Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - 3
Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - 4
Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - copertina
Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - 2
Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - 3
Il grande libro delle favole - Luis Sepúlveda - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 428 liste dei desideri
Letteratura: Cile
Il grande libro delle favole
Disponibilità immediata
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Cinque grandi storie capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori. Un fenomeno editoriale senza precedenti.

«Parole adatte ai bambini e agli adulti. Parole che sono un ponte tra Esopo e l'America Latina e che non saranno mai neutrali.» - la Repubblica

Le favole di Luis Sepúlveda parlano ai bambini e agli adulti e raccontano i grandi temi universali: l'amicizia, la lealtà, l'amore e il rispetto per la natura. Contiene: «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare»; «Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico»; «Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza»; «Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà»; «Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa». Cinque grandi storie capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori, perché questa è la magia del grande scrittore cileno.

Dettagli

2019
29 maggio 2020
528 p., ill. , Rilegato
9788823525061

Valutazioni e recensioni

  • DolceSplendore
    Recensione

    Libro magnifico. Storie pe grandi e piccini

  • Sarah_g.
    Cinque favole che insegnano tanto!

    Cinque favole, con diversi animali protagonisti, che insegnano il valore dell'amicizia, del coraggio, della determinazione, della fedeltà, della collaborazione, della fiducia, del sacrificio. L'importanza di mantenere fede alle promesse fatte, di andare oltre le differenze, l'importanza di perseguire i propri sogni, di porsi degli obiettivi. L'ultima favola si distingue dalle altre per il carattere più drammatico, in cui purtroppo l'uomo compare come antagonista.

  • alessandra1270
    adatto a tutte le età

    questo libro non è una semplice raccolta di storie ma racogglie il punto di vista dell'autore su molte tematiche, libertà, amicizia, amore, rispetto, fiducia, sacrificio. Credo che non abbia fasce d'età e che una volta ogni tot tempo andrebbe letto e riletto.

Conosci l'autore

Foto di Luis Sepúlveda

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it